Nexus Pavilion of Science, Technology and Art at La Biennale di Venezia

Nexus Pavilion of Science, Technology and Art at La Biennale di Venezia
Dal 02 Febbraio 2017 al 03 Febbraio 2017
Venezia
Luogo: Ca' Giustinian
Indirizzo: San Marco 1364/A
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Si svolgerà giovedì 2 e venerdì 3 febbraio a Venezia (Ca’ Giustinian) il simposio internazionale NEXUS PAVILION of Science, Technology and Art at La Biennale di Venezia, organizzato dalla Biennale di Venezia e dalla Direzione Generale CONNECT della Commissione Europea.
Con questa iniziativa, la Biennale anticipa l’apertura della propria 57. Esposizione Internazionale d’Artecon un Padiglione “virtuale” chiamato NEXUS PAVILION, a cui partecipano importanti artisti, musicisti, curatori ed esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni e dell’industria, che rifletteranno sui reali scambi fra Arte e Tecnologia, e su come migliorare le relazioni esistenti fra Arte, Scienza e Tecnologia.
Nella sede storica della Biennale (Ca’ Giustinian), in due giorni di dibattito, gli artisti e i musicistiracconteranno casi concreti e significativi di pratiche fra arte e tecnologia, i curatori analizzeranno criticamente le nuove pratiche e i nuovi scenari creativi, i ricercatori esporranno le loro esperienze.
Il simposio NEXUS PAVILION del 2 e 3 febbraio - che prende avvio dal precedente organizzato a Venezia a novembre 2015 (Nexus1 Creation at the Nexus of Science Technology and Art) - sarà introdotto giovedì 2 febbraio alle 11 dal Presidente della Biennale Paolo Baratta, da Eva Kaili (Grecia, Parlamento europeo) e da Ralph Dum (Commissione Europea).
La prima sessione (giovedì 2 febbraio, ore 11.30) intitolata Contemporary Art and Advanced (New) Technology: how they meet, when they meet, vedrà la partecipazione di:
- Zachary Kaplan, direttore Rizhome, New Museum (New York)
- Daehyung Lee, curatore Padiglione Corea della Biennale
- Frank Madlener, direttore IRCAM (Parigi)
- Gerald Bast, rettore Università delle Arti applicate (Vienna)
La seconda sessione (giovedì 2 febbraio, ore 14.15) intitolata Artist Working at the Nexus, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di:
- Beatrice De Gelder (Maastricht University, Columbian University)
- Bart Stolle, artista (Gand)
- Andrew Quinn, artista multimediale (Milano)
- Federico Solmi, artista (New York)
- Michel Reilhac, regista e produttore (Amsterdam)
- Martin Kusch, artista (Vienna)
- Yiyun Kang, artista (Londra)
La terza sessione (giovedì 2 febbraio, ore 17.15) intitolata The Art World and the technology world: now and then, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di:
- Paola Antonelli, senior curator Dipartimento Architettura e Design Moma (NY)
- Giorgia Abeltino, direttrice Google Cultural Institute
- Alexander Mankowsky, capo del Mercedes Future-Lab
- Gerfried Stocker, direttore Ars Electronica (Linz)
La quarta sessione (venerdì 3 febbraio, ore 9.30) intitolata Music and the digital: How they inspire each other, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di:
- Ivan Fedele, direttore Biennale Musica
- Giovanni Albini, compositore e docente al Conservatorio (Trento)
- Tolvo Tulev, compositore, direttore Accademia Estone della Musica (Tallinn)
- Daniele Ghisi, compositore (Parigi)
- Paolo Girol, compositore (Tallinn)
- Antonio Camurri, Casa Paganini, Università di Genova
- Thierry Coduys, artista, set designer, musicista (Nizza)
Il simposio NEXUS PAVILION of Science, Technology and Art at La Biennale di Venezia vedrà le sue conclusioni nella fine della mattinata di venerdì 3 febbraio.
NEXUS PAVILION è un nuovo progetto che intende esplorare e rappresentare, anche in futuro, le dirette esperienze di artisti che hanno scelto di usare le nuove tecnologie nelle loro pratiche creative come campo di ricerca e realizzazione, e di curatori che hanno focalizzato la loro attenzione su tali pratiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni