Pascal Sender. Captcha 2826

Pascal Sender, Tito, 2023, Tecnica mista su tela, 140 × 105 cm
Dal 20 May 2023 al 16 July 2023
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
Indirizzo: Sestiere Dorsoduro 2826
Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 10.30 alle 17.30
Enti promotori:
- Città di Venezia
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sabato 20 maggio alle ore 17, in concomitanza con l'apertura della Biennale di Architettura, la Fondazione Bevilacqua La Masa presenta la mostra personale dell'artista svizzero Pascal Sender, Captcha 2826.
Attraverso un percorso di dipinti, sculture e installazioni, il visitatore vivrà un'esperienza multisensoriale, non più solo come spettatore ma partecipante attivo all’evento, in uno spazio da fruire come una smart home. Noto per la sua pratica artistica che dilata i confini spaziali e temporali del tradizionale dipinto, Sender ha creato e codificato personalmente Spray AR, un'innovativa applicazione di realtà aumentata che consente agli spettatori di sperimentare i suoi dipinti in tre dimensioni usando semplicemente la fotocamera del proprio cellulare.
Con lo sviluppo e l’applicazione di una nuova lente digitale le creazioni di Senders fuoriescono dalla tela, i personaggi interagiscono giocosamente con il pubblico con profondità ed emozione sorprendenti. Attraverso un uso innovativo dei new media, il lavoro dell’artista trascende i confini tradizionali e invita gli spettatori a far parte della sua riflessione sulla vita moderna.
Oltre a una serie di dipinti, sculture e suoni, la mostra includerà opere della serie Trancidia, un diario visivo in cui ogni opera viene prima dipinta digitalmente per poi essere stampata e rielaborata nello studio dell'artista.
Pascal Sender ha studiato alla Kunstakademie Düsseldorf con Peter Doig prima di trasferirsi a Londra per studiare alla Royal Academy School. Oltre a creare dipinti magistralmente dettagliati, Sender ha creato un metodo innovativo per la visualizzazione delle immagini in Realtà Aumentata. Ha codificato personalmente un'applicazione, in modo che quando si visualizzano i suoi dipinti attraverso la fotocamera del telefono, viene rivelata un'altra prospettiva digitale. I dipinti saltano fuori dalla tela apparendo come forme tridimensionali, i suoi personaggi si muovono e interagiscono con lo spettatore. Questa svolta nella New Media Art presenta un riflesso unico della vita moderna. Pascal Sender è rappresentato da Saatchi Yates. Inaugurazione sabato 20 maggio alle ore 17
Attraverso un percorso di dipinti, sculture e installazioni, il visitatore vivrà un'esperienza multisensoriale, non più solo come spettatore ma partecipante attivo all’evento, in uno spazio da fruire come una smart home. Noto per la sua pratica artistica che dilata i confini spaziali e temporali del tradizionale dipinto, Sender ha creato e codificato personalmente Spray AR, un'innovativa applicazione di realtà aumentata che consente agli spettatori di sperimentare i suoi dipinti in tre dimensioni usando semplicemente la fotocamera del proprio cellulare.
Con lo sviluppo e l’applicazione di una nuova lente digitale le creazioni di Senders fuoriescono dalla tela, i personaggi interagiscono giocosamente con il pubblico con profondità ed emozione sorprendenti. Attraverso un uso innovativo dei new media, il lavoro dell’artista trascende i confini tradizionali e invita gli spettatori a far parte della sua riflessione sulla vita moderna.
Oltre a una serie di dipinti, sculture e suoni, la mostra includerà opere della serie Trancidia, un diario visivo in cui ogni opera viene prima dipinta digitalmente per poi essere stampata e rielaborata nello studio dell'artista.
Pascal Sender ha studiato alla Kunstakademie Düsseldorf con Peter Doig prima di trasferirsi a Londra per studiare alla Royal Academy School. Oltre a creare dipinti magistralmente dettagliati, Sender ha creato un metodo innovativo per la visualizzazione delle immagini in Realtà Aumentata. Ha codificato personalmente un'applicazione, in modo che quando si visualizzano i suoi dipinti attraverso la fotocamera del telefono, viene rivelata un'altra prospettiva digitale. I dipinti saltano fuori dalla tela apparendo come forme tridimensionali, i suoi personaggi si muovono e interagiscono con lo spettatore. Questa svolta nella New Media Art presenta un riflesso unico della vita moderna. Pascal Sender è rappresentato da Saatchi Yates. Inaugurazione sabato 20 maggio alle ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee