Pinuccio Sciola. Sound Architectures
Pinuccio Sciola, Giardino Sonoro I Ph. Attila Kleb
Dal 10 August 2021 al 22 August 2021
Venezia
Luogo: Padiglione Italia
Indirizzo: Biennale Architettura di Venezia
Curatori: Pierandrea Angius
Sito ufficiale: http://www.fondazionesciola.it
Dal 10 al 22 agosto, presso il Padiglione Italia della Biennale Architettura di Venezia, si terrà l'esposizione delle opere di Pinuccio Sciola dal titolo Sound Architectures, a cura di Pierandrea Angius, aprendo una visuale sui lavori che più hanno avvicinato il Maestro Pinuccio Sciola al tema del costruito.
Le tematiche che guidano il progetto curatoriale proposto da Hashim Sarkis e Alessandro Melis, rispettivamente Curatore della Biennale e Curatore del Padiglione Italia, gravitano intorno all’idea di comunità intesa come strumento primario per offrire una risposta efficace e coordinata alle criticità che mettono a rischio la possibilità di un futuro sostenibile per il pianeta e l’umanità.
Il leit motive della mostra sarà, in tal senso, rappresentato dalla sensibilità architettonica che ha caratterizzato gran parte della produzione artistica dello scultore di San Sperate.
L'esposizione è realizzata dalla Fondazione Sciola in partnership con la Galleria Copetti Antiquari di Udine, con il contributo della Fondazione di Sardegna.
Sound Architectures espone una selezione di opere che mostra una particolare sensibilità in relazione al tema della pluralità e della complessità urbana. Le serie scultoree delle Città Future e delle Città Sonore sono le protagoniste dello spazio espositivo; la loro mutazione morfologica, fatta di sincronie e contrappunti, definisce un ecosistema scultoreo complesso e articolato, arricchito dal repertorio audiovisivo del Maestro.
Sono opere che rappresentano la volontà di un confronto con il tema urbano, con una scala operativa che si muove oltre l’individualità e la singolarità, tramite una lettura articolata e complessa della realtà umana e della ricchezza espressiva che nasce dal processo dialettico.
Il 10 agosto, sempre nel Padiglione Italia, si terrà inoltre il Concerto per pianoforte tenuto dal compositore e pianista Andrea Granitzio ispirato al dialogo con la liquidità del suono delle Pietre Sonore di Pinuccio Sciola che, per l'occasione, verranno suonate dalla figlia Maria.
L’esposizione sarà accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo: Pinuccio Sciola. Una sensibilità architettonica a cura di Giulia Pilloni, Storica dell'Arte, con la collaborazione di Viviana Vergeiro Guerra, art critic e art consultant e la prefazione del curatore della mostra Architetto Pierandrea Angius. Lo stesso si pone l’obiettivo di mettere in risalto le opere più importanti della produzione dell’Artista da un punto di vista architettonico. Sarà infatti un’immersione tra le installazioni in ferro omaggio a Gaudì, Le Colonne Infinite, Le Tombe Vuote, la scenografia della Turandot di Giacomo Puccini in collaborazione con il Teatro Lirico di Cagliari, il progetto utopico della 131 e la Città Sonora che si potrà ammirare in esposizione. Il catalogo ed il concerto inaugurale si svolgono grazie al supporto della Fondazione di Sardegna
In contemporanea Sciola sarà in esposizione a Cagliari al Castello di San Michele per una mostra dal titolo Madre Pietra, a cura di Simona Campus e Tiziana Ciocca, fino al 3 ottobre e nel parco sculture Braida Copetti a Leproso (Udine).
In Sardegna, inoltre, si trova, nel paese di San Sperate, il suo Museo a cielo aperto, il Giardino Sonoro, nel quale sono custodite, immerse tra aranci e piante aromatiche mediterranee, più di 700 opere scultoree, di cui alcune monumentali.
Un angolo senza tempo e carico di energie; uno spazio che può essere attraversato senza dover seguire un percorso obbligato, vagando liberamente tra i megaliti capaci di amplificare magicamente il senso di smarrimento.
Un luogo d’arte, dove basalto e calcare producono suggestivi suoni arcaici, ancestrali e mistici; dove i “semi” di pietra sono seminati affinché la cultura fecondi la natura; dove i graniti, nel buio della notte, svelano attraverso la luce radente nuove super ci tridimensionali.
Un luogo magico ed inaspettato, che coinvolge tutti i sensi, dando la possibilità ai visitatori di poter godere, in una dimensione inedita, di Arte e Natura. Una natura viva, no al suo più immobile e silenzioso elemento: la pietra.
Le tematiche che guidano il progetto curatoriale proposto da Hashim Sarkis e Alessandro Melis, rispettivamente Curatore della Biennale e Curatore del Padiglione Italia, gravitano intorno all’idea di comunità intesa come strumento primario per offrire una risposta efficace e coordinata alle criticità che mettono a rischio la possibilità di un futuro sostenibile per il pianeta e l’umanità.
Il leit motive della mostra sarà, in tal senso, rappresentato dalla sensibilità architettonica che ha caratterizzato gran parte della produzione artistica dello scultore di San Sperate.
L'esposizione è realizzata dalla Fondazione Sciola in partnership con la Galleria Copetti Antiquari di Udine, con il contributo della Fondazione di Sardegna.
Sound Architectures espone una selezione di opere che mostra una particolare sensibilità in relazione al tema della pluralità e della complessità urbana. Le serie scultoree delle Città Future e delle Città Sonore sono le protagoniste dello spazio espositivo; la loro mutazione morfologica, fatta di sincronie e contrappunti, definisce un ecosistema scultoreo complesso e articolato, arricchito dal repertorio audiovisivo del Maestro.
Sono opere che rappresentano la volontà di un confronto con il tema urbano, con una scala operativa che si muove oltre l’individualità e la singolarità, tramite una lettura articolata e complessa della realtà umana e della ricchezza espressiva che nasce dal processo dialettico.
Il 10 agosto, sempre nel Padiglione Italia, si terrà inoltre il Concerto per pianoforte tenuto dal compositore e pianista Andrea Granitzio ispirato al dialogo con la liquidità del suono delle Pietre Sonore di Pinuccio Sciola che, per l'occasione, verranno suonate dalla figlia Maria.
L’esposizione sarà accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo: Pinuccio Sciola. Una sensibilità architettonica a cura di Giulia Pilloni, Storica dell'Arte, con la collaborazione di Viviana Vergeiro Guerra, art critic e art consultant e la prefazione del curatore della mostra Architetto Pierandrea Angius. Lo stesso si pone l’obiettivo di mettere in risalto le opere più importanti della produzione dell’Artista da un punto di vista architettonico. Sarà infatti un’immersione tra le installazioni in ferro omaggio a Gaudì, Le Colonne Infinite, Le Tombe Vuote, la scenografia della Turandot di Giacomo Puccini in collaborazione con il Teatro Lirico di Cagliari, il progetto utopico della 131 e la Città Sonora che si potrà ammirare in esposizione. Il catalogo ed il concerto inaugurale si svolgono grazie al supporto della Fondazione di Sardegna
In contemporanea Sciola sarà in esposizione a Cagliari al Castello di San Michele per una mostra dal titolo Madre Pietra, a cura di Simona Campus e Tiziana Ciocca, fino al 3 ottobre e nel parco sculture Braida Copetti a Leproso (Udine).
In Sardegna, inoltre, si trova, nel paese di San Sperate, il suo Museo a cielo aperto, il Giardino Sonoro, nel quale sono custodite, immerse tra aranci e piante aromatiche mediterranee, più di 700 opere scultoree, di cui alcune monumentali.
Un angolo senza tempo e carico di energie; uno spazio che può essere attraversato senza dover seguire un percorso obbligato, vagando liberamente tra i megaliti capaci di amplificare magicamente il senso di smarrimento.
Un luogo d’arte, dove basalto e calcare producono suggestivi suoni arcaici, ancestrali e mistici; dove i “semi” di pietra sono seminati affinché la cultura fecondi la natura; dove i graniti, nel buio della notte, svelano attraverso la luce radente nuove super ci tridimensionali.
Un luogo magico ed inaspettato, che coinvolge tutti i sensi, dando la possibilità ai visitatori di poter godere, in una dimensione inedita, di Arte e Natura. Una natura viva, no al suo più immobile e silenzioso elemento: la pietra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology