Premio Mestre di Pittura 2021
Premio Mestre di Pittura 2021
Dal 10 September 2021 al 10 October 2021
Venezia
Luogo: Centro Culturale Candiani
Indirizzo: Piazzale Candiani 7
Telefono per informazioni: +39 041 2386126
Sito ufficiale: http://www.premiomestredipittura.eu
Il concorso prevede quest’anno la selezione di 60 opere, che saranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti al Centro Culturale Candiani di Mestre, dal 10 settembre al 10 ottobre 2021.
La Giuria sarà presieduta da Gianfranco Maraniello, già Direttore del MART, e composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale: Gabriella Belli, Direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia; Karole Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Michele Bonuomo, Direttore del mensile ‘Arte’ Mondadori; Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; Roberto Zamberlan, Consigliere della Fondazione Bevilacqua la Masa; Christiano Costantini, curatore del sito Amici del Premio Mestre di Pittura; Marco Dolfin, storico e critico d’arte, curatore della mostra e segretario di Giuria.
Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, ed il tema è libero. Le opere dovranno poter essere classificate come di pittura anche se in piena libertà stilistica e tecnica, e dovranno essere state realizzate dal 2020 in poi. Ogni artista può partecipare con una sola opera, il bando precisa condizioni e modalità di partecipazione. La Giuria Tecnica decreterà i finalisti e successivamente i vincitori dei tre premi acquisto.
Il primo premio è di 5.000 euro, e l’opera entrerà a far parte della Collezione permanente di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia. Il secondo premio è di 2.500 euro, il terzo di 1.500 euro, e le rispettive opere saranno esposte presso enti o istituzioni culturali cittadine. Tutti gli artisti finalisti concorreranno anche all’assegnazione del Premio della Giuria Popolare.
Quest’anno inoltre è istituito dalla Associazione CGIA di Mestre un nuovo Premio acquisto Speciale di 1.500 euro, che verrà assegnato dalla Giuria della CGIA presieduta dal Prof. Angelo Zennaro ad uno dei 60 finalisti, sul tema “Vita e tormento del territorio urbano” nella rappresentazione pittorica, la cui opera entrerà a far parte della collezione d’arte esposta nella prestigiosa sede cittadina dell’Associazione.
La Giuria sarà presieduta da Gianfranco Maraniello, già Direttore del MART, e composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale: Gabriella Belli, Direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia; Karole Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Michele Bonuomo, Direttore del mensile ‘Arte’ Mondadori; Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; Roberto Zamberlan, Consigliere della Fondazione Bevilacqua la Masa; Christiano Costantini, curatore del sito Amici del Premio Mestre di Pittura; Marco Dolfin, storico e critico d’arte, curatore della mostra e segretario di Giuria.
Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, ed il tema è libero. Le opere dovranno poter essere classificate come di pittura anche se in piena libertà stilistica e tecnica, e dovranno essere state realizzate dal 2020 in poi. Ogni artista può partecipare con una sola opera, il bando precisa condizioni e modalità di partecipazione. La Giuria Tecnica decreterà i finalisti e successivamente i vincitori dei tre premi acquisto.
Il primo premio è di 5.000 euro, e l’opera entrerà a far parte della Collezione permanente di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia. Il secondo premio è di 2.500 euro, il terzo di 1.500 euro, e le rispettive opere saranno esposte presso enti o istituzioni culturali cittadine. Tutti gli artisti finalisti concorreranno anche all’assegnazione del Premio della Giuria Popolare.
Quest’anno inoltre è istituito dalla Associazione CGIA di Mestre un nuovo Premio acquisto Speciale di 1.500 euro, che verrà assegnato dalla Giuria della CGIA presieduta dal Prof. Angelo Zennaro ad uno dei 60 finalisti, sul tema “Vita e tormento del territorio urbano” nella rappresentazione pittorica, la cui opera entrerà a far parte della collezione d’arte esposta nella prestigiosa sede cittadina dell’Associazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga