Proiezioni. Ed Atkins

Proiezioni. Ed Atkins, Palazzo Grassi, Venezia
Dal 27 Febbraio 2014 al 03 Marzo 2014
Venezia
Luogo: Palazzo Grassi
Indirizzo: campo San Samuele 3231
Orari: 10-19
Telefono per informazioni: +39 041 5231680
E-Mail info: palazzograssi@palazzograssi.it
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it
Da febbraio a giugno 2014, il Teatrino di Palazzo Grassi presenta nuovi video di artisti della Collezione Pinault.
Ed Atkins è nato nel 1982 a Londra, Regno Unito, dove vive a lavora. E' conosciuto per i suoi video che sfidano le convenzioni narrative e usa spesso la tecnologia motion capture. Crea anche molte transizione da un soggetto a un altro.
Even Pricks è il culmine di una serie di lavori sul tema della depressione, sia nel senso psicologico sia nel senso fisico. Il video unisce testi, immagini e dialoghi frammentati e deformati. Ed Atkins crea degli avatar misantropi: umani e animali compaiono e scompaiono senza mai finire un discorso. Le sequenze di animazione si alternano con lampi di pubblicità e slogan inventati, dando l'impressione di osservare lo schermo di un utente che cambia velocemente di canale.
Ed Atkins
Even Pricks, 2013, 8'
Ed Atkins è nato nel 1982 a Londra, Regno Unito, dove vive a lavora. E' conosciuto per i suoi video che sfidano le convenzioni narrative e usa spesso la tecnologia motion capture. Crea anche molte transizione da un soggetto a un altro.
Even Pricks è il culmine di una serie di lavori sul tema della depressione, sia nel senso psicologico sia nel senso fisico. Il video unisce testi, immagini e dialoghi frammentati e deformati. Ed Atkins crea degli avatar misantropi: umani e animali compaiono e scompaiono senza mai finire un discorso. Le sequenze di animazione si alternano con lampi di pubblicità e slogan inventati, dando l'impressione di osservare lo schermo di un utente che cambia velocemente di canale.
Ed Atkins
Even Pricks, 2013, 8'
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970