Radical contemporary art project
Dal 07 Dicembre 2018 al 07 Dicembre 2018
Venezia
Luogo: Palazzo Franchetti
Indirizzo: San Marco 2847
Curatori: Daniele Capra, Pietro Gaglianò, Matteo Bergamini
E-Mail info: comunicazione@berengo.com
Sito ufficiale: http://www.fondazioneberengo.org
Prende avvio il 7 dicembre 2018 il nuovo progetto di Fondazione Berengo all’interno degli spazi di Palazzo Franchetti. Un ciclo di mostre di arte contemporanea di ricerca, basate sulla forza dei contenuti e legate al vetro sono da un punto di vista concettuale e metaforico. Il suo titolo: Radical.
Radicale. Che concerne le radici, l’intima essenza di qualcosa. Radicale. Il cambiamento che mira a modificare un ordinamento o un’istituzione dalle fondamenta.
La Fondazione Berengo nasce per dare spazio e rilievo al rapporto vetro / arte contemporanea, linguaggio che negli anni ha imparato a padroneggiare e a praticare con perizia e sensibilità. La ricerca fatta in questo senso è strettamente legata alla fornace di Berengo Studio, ma non ha mai esaurito la sua portata vitale all’interno dei confini del vetro prodotto a Murano, aprendosi a collaborazioni, sperimentazioni e confronti. Se da un lato ha dimostrato di poter catalizzare l’attenzione di artisti del calibro di Monica Bonvicini, Tony Cragg, Erwin Wurm, Mona Hatoum, Jaume Plensa e altri, dall’altro lato con questo progetto vuole colmare un vuoto costituito dalla mancanza di spazio dedicato alla ricerca nell’arte contemporanea.
“Radical”, il nuovo progetto di Fondazione Berengo, vuole spingersi ancora più in là, ponendo l’attenzione su ciò che il mondo del vetro non ha ancora del tutto messo a fuoco: l’arte di ricerca, l’arte dell’oggi, rappresentata da artisti capaci e di sostanza, in grado di mettersi in relazione al materiale secondo un’ottica metaforica e concettuale. Per questo le mostre di Radicalnon si immaginano in vetro, ma piuttosto caratterizzate dai linguaggi più propri del contemporaneo, dall’installazione alla videoarte, dalla pittura alla performance e così via.
Il ciclo di mostre che prenderanno corpo all’interno degli spazi di Fondazione Berengo vogliono essere irriverenti, decise, coraggiose e soprattutto significative, necessarie.
Scrivono Penzo+Fiore, direttori artistici del progetto: “Le sue linee guide generali sono le caratteristiche che possiamo attribuire al materiale: il vetro non fa sconti, in fase di realizzazione bisogna saperne rispettare i tempi; è un materiale fragile e prezioso, prezioso perché fragile; un materiale che non ammette mezze misure, bisogna saperlo maneggiare con consapevolezza perché non vada tutto perduto. Il vetro è un materiale sincero, trasparente, ma anche opaco ed enigmatico. Un confronto costante con la forza di gravità, un confronto costante con il rischio della bruciatura. Vorremmo che le mostre di “Radical” fossero così, dirette, schiette, provocatorie se serve, sicure e di rottura. Vorremmo che prendessero di petto temi significativi, dando al presente una lezione di stile, da osservare e da ridefinire attraverso una pratica artistica militante. La scelta di questo primo pool curatoriale vuole essere la prima garanzia a fondamento di un progetto che sia in grado di disegnare un orizzonte, una visione. Apriremo il 7 dicembre con Daniele Capra, a marzo con Pietro Gaglianò e a giugno con Matteo Bergamini”.
Opening prima mostra: 7 dicembre 2018 h. 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti