Rafał Podgórski. Modular and wild land

Rafał Podgórski, Holy cow, 2024
Dal 14 Dicembre 2024 al 12 Gennaio 2025
Venezia
Luogo: Project Space Fondazione Marta Czok
Indirizzo: Campo Rialto Novo 542-544
Orari: da mercoledì a sabato 16.00-19.30
Curatori: Niccolò Lucarelli
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
E-Mail info: info@fondazionemartaczok.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionemartaczok.com
Per la sua prima personale in Italia, il giovane pittore polacco Rafał Podgórski ha scelto la Fondazione Marta Czok di Venezia, una delle città di riferimento per l’arte contemporanea mondiale, da sempre ponte culturale fra Oriente e Occidente.
La mostra Modular and wild land, che si svolge con il Patrocinio dell’Istituto Polacco di Roma e con il prestigioso magazine Contemporary Lynx in qualità di media partner, è curata da Niccolò Lucarelli e prende le mosse dalla riflessione sui cambiamenti sociali avvenuti in Polonia dopo il 1989, e il dibattito interno sulla modernizzazione della società che da allora non ha ancora trovato un punto d’equilibrio; Podgórski è artista di pensiero prima ancora che di forma estetica, e il suo sguardo si posa su una società in trasformazione ma anche in crisi di valori, alla quale sarebbe forse necessario provare a guardare indietro, a ricostruire una relazione con la tradizione, anche in termini di equilibrio con la natura. Su questi fondamenti, la raffinata indagine pittorica di Podgórski guarda alla grande stagione della natura morta olandese del XVII Secolo – omaggiando artisti quali Jan Asselijn e Jan Weenix – alla pittura romantica polacca di Juliusz Słowacki, e al paesaggismo architettonico del poliedrico Stanisław Witkiewicz; tutto questo substrato viene affiancato al modernismo urbano novecentesco, in un mélange pittorico in cui la natura si affianca alla città, il razionalismo del Bauhaus incontra suggestioni fiabesche, e il grigiore urbano assedia la poesia bucolica di paesaggi che sembrano usciti da una pagina di Adam Mickiewicz.
Come nota il curatore Lucarelli, «I dipinti di Podgórski ricreano le mille sfumature dell'ambiente naturale, immergono l'osservatore in un universo di silenzio, foglie, tronchi monumentali, zone d'ombra; celebrano la grandiosità della natura, le sue forme che ricordano l'architettura, riecheggiando Mickiewicz, che per primo usò il termine “monumento naturale” nel suo Pan Tadeusz. Podgórski rende omaggio al grande paesaggista Stanisław Witkiewicz, ma invece di scegliere un approccio naturalistico e realistico, opta per un realismo simbolico e allegorico, fatto di atmosfere sospese, nebbiose, fiabesche e introspettive, che invitano al silenzio e all'introspezione, a considerare una nuova ecologia delle relazioni basata sulla solidarietà e sull’inclusività».
L’Istituto Polacco di Roma è lieto di avviare la collaborazione con la Fondazione Marta Czok che da anni è impegnata nella valorizzazione dell’eredità dell’artista di origine polacca a cui la fondazione stessa è intitolata, oltre che a portare avanti ricerche artistiche e curatoriali. Non meno prezioso è per noi il dialogo tra l’artista polacco Rafał Podgórski e il curatore italiano Niccolò Lucarelli, di cui la mostra veneziana Modular and wild land è oggi il frutto. L’attività dell’Istituto Polacco di Roma, in cui l’arte visiva occupa da sempre un posto importante, consiste proprio nel facilitare l’incontro tra le nostre due culture, nello stimolare le collaborazioni e le reciproche influenze. In questa prospettiva la mostra di Podgórski, che da un lato si ispira all’eredità culturale polacca, da un altro riflette invece la natura e gli effetti della trasformazione degli ultimi decenni, si inserisce perfettamente nella missione dell’Istituto.
La mostra è realizzata con il generoso sostegno dell’Istituto Polacco di Roma, della Farmacia Centrale Di Gioacchino di Roma, della tipografia lodigiana Copia Sprint 2, e della Galeria Sztuki Nowy Warzywniak di Danzica. L’inaugurazione si terrà sabato 14 dicembre, alle ore 17, alla presenza di Ania Jagiello, curatrice del programma arte dell’Istituto Polacco di Roma.
Rafał Podgórski è un pittore polacco rinomato per il suo approccio versatile e sperimentale, che combina tecniche tradizionali con media innovativi come la litografia e la serigrafia su vetro. Le sue opere approfondiscono temi di geometria, architettura e l'interazione tra ordine umano e caos naturale. Con oltre 200 opere d'arte e mostre in tutta Europa, tra cui Mythen und Zahlen a Karlsruhe e Human.Nature a Stettino, Podgórski rimane una figura di spicco nell’arte contemporanea. Come docente d’arte, ha sviluppato metodi di insegnamento pionieristici e continua a ispirare attraverso contributi artistici e accademici.
Niccolò Lucarelli, laureato in Studi Internazionali, è critico d’arte per Artribune e Contemporary Lynx. È attivo come curatore indipendente e ha firmato progetti espositivi in Italia, Europa e Africa. Da storico militare, collabora con Rivista Militare, e ha pubblicato vari volumi sulla Seconda guerra mondiale e il colonialismo italiano, fra cui Le Camicie Nere in Africa 1923-1943 (Mursia, 2023).
La mostra Modular and wild land, che si svolge con il Patrocinio dell’Istituto Polacco di Roma e con il prestigioso magazine Contemporary Lynx in qualità di media partner, è curata da Niccolò Lucarelli e prende le mosse dalla riflessione sui cambiamenti sociali avvenuti in Polonia dopo il 1989, e il dibattito interno sulla modernizzazione della società che da allora non ha ancora trovato un punto d’equilibrio; Podgórski è artista di pensiero prima ancora che di forma estetica, e il suo sguardo si posa su una società in trasformazione ma anche in crisi di valori, alla quale sarebbe forse necessario provare a guardare indietro, a ricostruire una relazione con la tradizione, anche in termini di equilibrio con la natura. Su questi fondamenti, la raffinata indagine pittorica di Podgórski guarda alla grande stagione della natura morta olandese del XVII Secolo – omaggiando artisti quali Jan Asselijn e Jan Weenix – alla pittura romantica polacca di Juliusz Słowacki, e al paesaggismo architettonico del poliedrico Stanisław Witkiewicz; tutto questo substrato viene affiancato al modernismo urbano novecentesco, in un mélange pittorico in cui la natura si affianca alla città, il razionalismo del Bauhaus incontra suggestioni fiabesche, e il grigiore urbano assedia la poesia bucolica di paesaggi che sembrano usciti da una pagina di Adam Mickiewicz.
Come nota il curatore Lucarelli, «I dipinti di Podgórski ricreano le mille sfumature dell'ambiente naturale, immergono l'osservatore in un universo di silenzio, foglie, tronchi monumentali, zone d'ombra; celebrano la grandiosità della natura, le sue forme che ricordano l'architettura, riecheggiando Mickiewicz, che per primo usò il termine “monumento naturale” nel suo Pan Tadeusz. Podgórski rende omaggio al grande paesaggista Stanisław Witkiewicz, ma invece di scegliere un approccio naturalistico e realistico, opta per un realismo simbolico e allegorico, fatto di atmosfere sospese, nebbiose, fiabesche e introspettive, che invitano al silenzio e all'introspezione, a considerare una nuova ecologia delle relazioni basata sulla solidarietà e sull’inclusività».
L’Istituto Polacco di Roma è lieto di avviare la collaborazione con la Fondazione Marta Czok che da anni è impegnata nella valorizzazione dell’eredità dell’artista di origine polacca a cui la fondazione stessa è intitolata, oltre che a portare avanti ricerche artistiche e curatoriali. Non meno prezioso è per noi il dialogo tra l’artista polacco Rafał Podgórski e il curatore italiano Niccolò Lucarelli, di cui la mostra veneziana Modular and wild land è oggi il frutto. L’attività dell’Istituto Polacco di Roma, in cui l’arte visiva occupa da sempre un posto importante, consiste proprio nel facilitare l’incontro tra le nostre due culture, nello stimolare le collaborazioni e le reciproche influenze. In questa prospettiva la mostra di Podgórski, che da un lato si ispira all’eredità culturale polacca, da un altro riflette invece la natura e gli effetti della trasformazione degli ultimi decenni, si inserisce perfettamente nella missione dell’Istituto.
La mostra è realizzata con il generoso sostegno dell’Istituto Polacco di Roma, della Farmacia Centrale Di Gioacchino di Roma, della tipografia lodigiana Copia Sprint 2, e della Galeria Sztuki Nowy Warzywniak di Danzica. L’inaugurazione si terrà sabato 14 dicembre, alle ore 17, alla presenza di Ania Jagiello, curatrice del programma arte dell’Istituto Polacco di Roma.
Rafał Podgórski è un pittore polacco rinomato per il suo approccio versatile e sperimentale, che combina tecniche tradizionali con media innovativi come la litografia e la serigrafia su vetro. Le sue opere approfondiscono temi di geometria, architettura e l'interazione tra ordine umano e caos naturale. Con oltre 200 opere d'arte e mostre in tutta Europa, tra cui Mythen und Zahlen a Karlsruhe e Human.Nature a Stettino, Podgórski rimane una figura di spicco nell’arte contemporanea. Come docente d’arte, ha sviluppato metodi di insegnamento pionieristici e continua a ispirare attraverso contributi artistici e accademici.
Niccolò Lucarelli, laureato in Studi Internazionali, è critico d’arte per Artribune e Contemporary Lynx. È attivo come curatore indipendente e ha firmato progetti espositivi in Italia, Europa e Africa. Da storico militare, collabora con Rivista Militare, e ha pubblicato vari volumi sulla Seconda guerra mondiale e il colonialismo italiano, fra cui Le Camicie Nere in Africa 1923-1943 (Mursia, 2023).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni