Relazioni alchemiche. Arte e impresa viaggiano insieme

Relazioni alchemiche. Arte e impresa viaggiano insieme
Dal 25 Ottobre 2024 al 24 Novembre 2024
Venezia
Luogo: Palazzetto Tito
Indirizzo: Dorsoduro 2826
Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30
Curatori: Stefano Coletto
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
Fondazione Bevilacqua La Masa e Confindustria Veneto, venerdì 25 ottobre alle 18, presso Palazzetto Tito a Venezia, presenteranno al pubblico i risultati di “Alchimie culturali”, iniziativa giunta alla sua terza edizione, che mette in contatto aziende venete ed artisti sviluppando sinergie originali, grazie alla fusione del know-how dell’impresa con l’espressione artistica contemporanea, per sperimentare inedite produzioni di opere. Il progetto, ideato da Confindustria Veneto, in collaborazione con l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e coordinato da Stefano Coletto, ha coinvolto 6 artisti e 5 aziende, che dopo un primo periodo alla ricerca di ipotesi progettuali condivise, ha prodotto i seguenti incontri: Luisa Eugeni e Paolo Pretolani con Orsoni Venezia 1888 (Venezia), Matteo Vettorello con Technowrapp (Fonzaso, BL), Martin Romeo con Maxfone (Verona), Fabio Roncato con Costruzioni Generali Girardini (Sandrigo, VI), Caterina Morigi con Elettromeccanica Viotto (San Donà di Piave, VE).
Dopo la presentazione presso la Galleria di Piazza San Marco a maggio 2023, e un viaggio durato più di anno, fatto di visite, dialoghi e reciproche mediazioni su aspetti, tecnici, estetici, ed economici, Alchimie culturali ha permesso di produrre opere d’arte sorprendenti nei più diversi linguaggi, che troveranno, nella sede di Palazzetto Tito, il loro momento espositivo, dal 26 ottobre al 24 novembre prossimi. Saranno ospiti della mostra collettiva - quali esempi in Italia di dinamiche raffinate tra arte e impresa - anche il lavoro di Elena Mazzi per la Fondazione Casoli all’interno di Elica, a Fabriano, e la produzione del duo Ornaghi-Prestinari per Formigari a Verona. Quest’anno, oltre alla qualità dei risultati proposti, si è scelto di sottolineare l’importanza delle dinamiche relazionali, che sono indispensabili per dare valore ai processi che portano al momento trasformativo e creativo dell’opera, l’alchimia, appunto. Gli abbinamenti sono nati per affinità e scoperta. Il riverbero di questi percorsi ha generato esperienze di innovazione sociale e culturale, alimentando la performance d’impresa, anche sul tema specifico della sostenibilità.
Inaugurazione: 25 ottobre alle ore 18
Dopo la presentazione presso la Galleria di Piazza San Marco a maggio 2023, e un viaggio durato più di anno, fatto di visite, dialoghi e reciproche mediazioni su aspetti, tecnici, estetici, ed economici, Alchimie culturali ha permesso di produrre opere d’arte sorprendenti nei più diversi linguaggi, che troveranno, nella sede di Palazzetto Tito, il loro momento espositivo, dal 26 ottobre al 24 novembre prossimi. Saranno ospiti della mostra collettiva - quali esempi in Italia di dinamiche raffinate tra arte e impresa - anche il lavoro di Elena Mazzi per la Fondazione Casoli all’interno di Elica, a Fabriano, e la produzione del duo Ornaghi-Prestinari per Formigari a Verona. Quest’anno, oltre alla qualità dei risultati proposti, si è scelto di sottolineare l’importanza delle dinamiche relazionali, che sono indispensabili per dare valore ai processi che portano al momento trasformativo e creativo dell’opera, l’alchimia, appunto. Gli abbinamenti sono nati per affinità e scoperta. Il riverbero di questi percorsi ha generato esperienze di innovazione sociale e culturale, alimentando la performance d’impresa, anche sul tema specifico della sostenibilità.
Inaugurazione: 25 ottobre alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo