Renato Conte. Geometrie Illuminate

Renato Conte. Geometrie Illuminate, Centro Polifunzionale G.Pascoli, Venezia
Dal 15 Febbraio 2014 al 27 Febbraio 2014
Venezia
Luogo: Centro Polifunzionale G.Pascoli
Indirizzo: via Orlanda 3, Campalto
Orari: sabato 16-20; domenica 10-12 / 16-19; feriali 16-19
Curatori: Blog Territori e paradossi
Enti promotori:
- Città di Venezia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 6692642
E-Mail info: renatoconte52@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.veneziatoday.it
Terminati i lavori di adeguamento del primo piano del Centro Pascoli di Campalto, tutto è pronto per ospitare gli artisti Campaltini, e non, che vorranno esporre le loro creazioni in questo rinnovato spazio al servizio della cultura e della collettività.
Abbiamo scelto di inaugurare il calendario delle mostre di quest'anno organizzate da CampArte con le opere di Renato Conte, artista campaltino che da più di 15 anni da' vita ad incredibili creazioni.
Renato ci mostrerà l'insospettabile potenziale della luce utilizzando materiali semplici come legno e stoffe, ma soprattutto attraverso led, fibre ottiche, vetro ed altri inaspettati conduttori.
Le sue opere sono "pitture" luminose in grado di riprodurre innumerevoli forme geometriche o morfologie naturali, paesaggi o astratte figure umane.
Visitando la mostra in un ambiente totalmente buio, agli occhi dello spettatore ogni composizione assumerà una configurazione diversa: la voluta ambiguità dei soggetti rappresentati e la scelta di non attribuire titoli lascia al visitatore la possibilità di lavorare di fantasia per scoprire cosa si cela dietro quelle suggestioni di bagliori e colori.
Per far comprendere meglio l'arte della luce di Renato Conte abbiamo pensato di organizzare due visite guidate: domenica 16 febbraio alle ore 11.00 e sabato 22 febbraio alle 18.
Abbiamo scelto di inaugurare il calendario delle mostre di quest'anno organizzate da CampArte con le opere di Renato Conte, artista campaltino che da più di 15 anni da' vita ad incredibili creazioni.
Renato ci mostrerà l'insospettabile potenziale della luce utilizzando materiali semplici come legno e stoffe, ma soprattutto attraverso led, fibre ottiche, vetro ed altri inaspettati conduttori.
Le sue opere sono "pitture" luminose in grado di riprodurre innumerevoli forme geometriche o morfologie naturali, paesaggi o astratte figure umane.
Visitando la mostra in un ambiente totalmente buio, agli occhi dello spettatore ogni composizione assumerà una configurazione diversa: la voluta ambiguità dei soggetti rappresentati e la scelta di non attribuire titoli lascia al visitatore la possibilità di lavorare di fantasia per scoprire cosa si cela dietro quelle suggestioni di bagliori e colori.
Per far comprendere meglio l'arte della luce di Renato Conte abbiamo pensato di organizzare due visite guidate: domenica 16 febbraio alle ore 11.00 e sabato 22 febbraio alle 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970