Rhythmic Elements
										 
										
										
																		
																																	© AKKA Project | 											Tafadzwa Gwetai, Illusion of perfection - Hocus Pocus, 2021, oil on canvas, cm. 186.5x94 
											
										
										
									Dal 18 May 2021 al 30 June 2021
Venezia
Luogo: Akka Project
Indirizzo: Ca’ del Duca 3052, Corte Duca Sforza
Curatori: Tafadzwa Gwetai
								
								La mostra "Rhythmic Elements" interroga il ritmo visivo moderno dell'Africa  contemporanea e il significato di essere africano. Attraverso la colonizzazione e  l'incontro con ideologie straniere, l'Africa non è stata solo sfruttata ma anche esposta a  nuove idee., l'agenda coloniale è stata progettata per destabilizzare i mezzi di  sussistenza e, soprattutto, le fondamenta spirituali degli africani. In una certa misura, gli  africani hanno assorbito tutte le forme di influenza coloniale e spirituale che sono  intrinseche all'identità africana. Questa caratteristica, forma la premessa della mostra "Rhythmic Elements” che ha lo scopo di esplorare la graduale formazione di identità  africane che si sono fuse nel tempo, dando vita a generazioni "evolute" e “devolute". 
 
La ricerca di comprendere se stessi e di affermare una posizione è una qualità dell’essere umano. ; La nostra esistenza è costantemente messa alla prova, e naturalmente la resilienza ne è un tratto comune. nonostante il dominio coloniale, l'Africa ha sostenuto la resilienza, all'interno del continente e nella diaspora che ha portato a una giustapposizione di culture coesistenti. C'è una bellezza nascosta che esiste in ogni lotta : gli "Elementi Ritmici" che si sono intrecciati attraverso la forza del tempo e la perseveranza di strati di verità ereditate. Questi legami intrecciati hanno origini basate su disuguaglianze ereditate, povertà ereditata, guerre razziali ereditate e spiritualità ereditata che a volte hanno portato a dubbi su se stessi. Così, la psiche africana è stata spinta a mettere in discussione il suo scopo e la sua esistenza per ridefinirsi e reinventarsi in una moderna identità africana, adottando elementi stranieri e mantenendo le tradizioni.
 
Il significato scientifico del termine "Ritmico" è il modello del suono musicale, inteso come differenze nel tempo, nella durata o nell'accento di note musicali consecutive. All'interno della mostra "Rhythmic Elements", queste differenze o attributi di "Rhythmic" si applicano alla moderna identità africana in continua evoluzione. Queste identità, in continuo cambiamento esistono sullo sfondo di un "battito cardiaco africano" che vibra alla vita, al "tamburo ritmico" che ha creato un ritmo sociale vivo, abitato da un popolo con un carattere coraggioso e rinnovato, nonostante le difficoltà. Sebbene i sistemi coloniali abbiano alterato i sistemi di credenze e gli stili di vita africani, la bellezza e la forza nell'Africa contemporanea è un'incarnazione vissuta della resilienza contro questo disgregatore. Oggi viviamo in un mondo in cui la storia è stata distorta, le fake news sono "giustificate", le verità sono messe in dubbio e la religione è diventata un'arma di scelta; Queste condizioni hanno dato e danno origine a una generazione di nuove identità auto-costruite mentre l'umanità cerca di dare un senso a tutto ciò. All'interno del contesto africano, queste strutture includono anche il paesaggio architettonico. Le township africane sono progetti coloniali, strategicamente posizionati in luoghi in cui la prosperità non è un'opzione.,da questi stessi luoghi è nato un africano reinventato che ha superato e continua a superare le sfide con eleganza e orgoglio. Questa è la resilienza africana in azione.
 
Il ritmo è un ingrediente essenziale nell'esistenza umana e senza un "ritmo" sottostante a questa esistenza, non può esistere un'autentica spinta per la vita. Il ritmo è elemento integrante di tutte le forme d'arte in cui "ritmo" può esistere senza "melodia", ma la "melodia" non può esistere senza "ritmo". Il ritmo è creato da uno schema di contesti accentati e non, Il ritmo determina la velocità del cambiamento e dei movimenti, è il battito e il passo.
 
Bisogna essere in sintonia con questo "ritmo" che guida il nostro contesto e le nostre circostanze. Affermando le identità africane all'interno di questo concetto di ritmo e considerando la lotta coloniale che gli africani hanno affrontato nel corso della storia, queste connotazioni possono essere applicate ai sensi visivi che influenzano mente, corpo e anima. Le forze fisiche e soprannaturali sono sempre presenti nell'affermazione del proprio essere e come risultato diretto delle nostre esperienze visive e degli incontri culturali, l'Africa e gli africani si trovano oggi ad affrontare il dilemma di preservare quello che sembra essere un passato irraggiungibile o sacrificare questo passato per una moderna identità reinventata e sostenere con resilienza il loro senso di sé con onore.
 
Atteggiamenti che possono essere solo distinti o descritti come il loro "ritmo" e la loro grazia. La resilienza africana è un tratto distintivo che si è evoluto e la nostra contemporaneità del 21 ° secolo, rivela ancora più strati delle nostre origini e di come la nostra attuale posizione sull'esistenzialismo definisca il nuovo africano. L'Africa è diventata un amalgama di tutte le nazioni, culture e religioni ; il nostro sistema di credenze si è evoluto, ora mettiamo in discussione e sfidiamo le "verità nascoste" perché abbiamo libertà che non abbiamo mai sperimentato nel continente fino ad ora.
							
							La ricerca di comprendere se stessi e di affermare una posizione è una qualità dell’essere umano. ; La nostra esistenza è costantemente messa alla prova, e naturalmente la resilienza ne è un tratto comune. nonostante il dominio coloniale, l'Africa ha sostenuto la resilienza, all'interno del continente e nella diaspora che ha portato a una giustapposizione di culture coesistenti. C'è una bellezza nascosta che esiste in ogni lotta : gli "Elementi Ritmici" che si sono intrecciati attraverso la forza del tempo e la perseveranza di strati di verità ereditate. Questi legami intrecciati hanno origini basate su disuguaglianze ereditate, povertà ereditata, guerre razziali ereditate e spiritualità ereditata che a volte hanno portato a dubbi su se stessi. Così, la psiche africana è stata spinta a mettere in discussione il suo scopo e la sua esistenza per ridefinirsi e reinventarsi in una moderna identità africana, adottando elementi stranieri e mantenendo le tradizioni.
Il significato scientifico del termine "Ritmico" è il modello del suono musicale, inteso come differenze nel tempo, nella durata o nell'accento di note musicali consecutive. All'interno della mostra "Rhythmic Elements", queste differenze o attributi di "Rhythmic" si applicano alla moderna identità africana in continua evoluzione. Queste identità, in continuo cambiamento esistono sullo sfondo di un "battito cardiaco africano" che vibra alla vita, al "tamburo ritmico" che ha creato un ritmo sociale vivo, abitato da un popolo con un carattere coraggioso e rinnovato, nonostante le difficoltà. Sebbene i sistemi coloniali abbiano alterato i sistemi di credenze e gli stili di vita africani, la bellezza e la forza nell'Africa contemporanea è un'incarnazione vissuta della resilienza contro questo disgregatore. Oggi viviamo in un mondo in cui la storia è stata distorta, le fake news sono "giustificate", le verità sono messe in dubbio e la religione è diventata un'arma di scelta; Queste condizioni hanno dato e danno origine a una generazione di nuove identità auto-costruite mentre l'umanità cerca di dare un senso a tutto ciò. All'interno del contesto africano, queste strutture includono anche il paesaggio architettonico. Le township africane sono progetti coloniali, strategicamente posizionati in luoghi in cui la prosperità non è un'opzione.,da questi stessi luoghi è nato un africano reinventato che ha superato e continua a superare le sfide con eleganza e orgoglio. Questa è la resilienza africana in azione.
Il ritmo è un ingrediente essenziale nell'esistenza umana e senza un "ritmo" sottostante a questa esistenza, non può esistere un'autentica spinta per la vita. Il ritmo è elemento integrante di tutte le forme d'arte in cui "ritmo" può esistere senza "melodia", ma la "melodia" non può esistere senza "ritmo". Il ritmo è creato da uno schema di contesti accentati e non, Il ritmo determina la velocità del cambiamento e dei movimenti, è il battito e il passo.
Bisogna essere in sintonia con questo "ritmo" che guida il nostro contesto e le nostre circostanze. Affermando le identità africane all'interno di questo concetto di ritmo e considerando la lotta coloniale che gli africani hanno affrontato nel corso della storia, queste connotazioni possono essere applicate ai sensi visivi che influenzano mente, corpo e anima. Le forze fisiche e soprannaturali sono sempre presenti nell'affermazione del proprio essere e come risultato diretto delle nostre esperienze visive e degli incontri culturali, l'Africa e gli africani si trovano oggi ad affrontare il dilemma di preservare quello che sembra essere un passato irraggiungibile o sacrificare questo passato per una moderna identità reinventata e sostenere con resilienza il loro senso di sé con onore.
Atteggiamenti che possono essere solo distinti o descritti come il loro "ritmo" e la loro grazia. La resilienza africana è un tratto distintivo che si è evoluto e la nostra contemporaneità del 21 ° secolo, rivela ancora più strati delle nostre origini e di come la nostra attuale posizione sull'esistenzialismo definisca il nuovo africano. L'Africa è diventata un amalgama di tutte le nazioni, culture e religioni ; il nostro sistema di credenze si è evoluto, ora mettiamo in discussione e sfidiamo le "verità nascoste" perché abbiamo libertà che non abbiamo mai sperimentato nel continente fino ad ora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles