Ruth Adler Schnee. A passion for color

Ruth Adler Schnee. A passion for color
Ruth Adler Schnee. A passion for color
Dal 05 Giugno 2011 al 28 Agosto 2011
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Mocenigo
Indirizzo: Santa Croce, 1992
Orari: Dalle 10 alle17; chiuso lunedì
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per prevendita: 848082000
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
“Ruth Adler Schnee. A passion for color”, a cura di Ronit Eisenbach e Caterina
Frisone, e’ una mostra di tessile moderno disegnato da Ruth Adler Schnee, artista
tedesco-americana approdata a Detroit dopo la fuga dalla Germania nazista, che ha
dedicato la sua intera carriera alla ricerca e alla creazione di tessuti dalle molteplici
forme, trame, e combinazioni di colori.
Formatasi originariamente come architetto presso la Rhode Island School of Design e la
Cranbrook Academy of Art, diretta da Eliel Saarinen, Ruth Adler Schnee applica disegni
architettonici all’industria del tessile. A Detroit la sua cerchia di amici, colleghi e clienti
includeva tra gli altri Ray e Charles Eames, Eero Saarinen, Frank Lloyd Wright,
Buckminster Fuller e Minoru Yamasaki.
Dal 1995 Adler Schnee - che ora ha 88 anni - lavora con Anzea Textiles per creare sia
nuovi disegni per tessuti da tappezzeria, che per reinterpretare, tradurre e produrre
industrialmente il suo progetto per tessuti dai colori brillanti stampati a mano negli anni
'40 e '50.
ARTE&ARTE
Associazione culturale
APS
Partner Istituzionale
Fondazione Musei Civici
2
La mostra, allestita nell’androne al piano terra di Palazzo Mocenigo, presenta stoffe
originali stampate a mano e nuove stoffe tessute accompagnate da schizzi e citazioni
dell'artista; include anche il film documentario, "The radiant sun: Ruth Adler Schnee"
(diretto dalla regista Terri Sarris e co-prodotto da Sarris e Eisenbach, che sarà proiettato
al Museo Ebraico di Venezia il 5 giugno, alle ore 18) oltre a una struttura di piastre di
vetro per mosaico, creata dall’artista con la collaborazione della fornace veneziana di
Angelo Orsoni, famosa per la sua biblioteca del colore, passione che accomuna gli
Orsoni all’artista americana.
La mostra si realizza in collaborazione con la Galleria Kibel dell'Università del Maryland,
School of Architecture, Planning e Preservation, dove è stata originariamente sviluppata,
ed è resa possibile dal generoso sostegno di molte persone e istituzioni, tra cui: la Rhode
Island School of Design; l’Università del Maryland School of Architecture, Planning e
Preservation e la CADRE Foundation; ll Centro di ricerca e di apprendimento e l’Istituto
di Ricerca sulle Donne e Genere dell'Università del Michigan; la Beverly Willis
Architecture Foundation, la Broad Art Foundation e la Maxine e Stuart Frankel
Foundation.
Catalogo Fondazione Musei Civici di Venezia.
Frisone, e’ una mostra di tessile moderno disegnato da Ruth Adler Schnee, artista
tedesco-americana approdata a Detroit dopo la fuga dalla Germania nazista, che ha
dedicato la sua intera carriera alla ricerca e alla creazione di tessuti dalle molteplici
forme, trame, e combinazioni di colori.
Formatasi originariamente come architetto presso la Rhode Island School of Design e la
Cranbrook Academy of Art, diretta da Eliel Saarinen, Ruth Adler Schnee applica disegni
architettonici all’industria del tessile. A Detroit la sua cerchia di amici, colleghi e clienti
includeva tra gli altri Ray e Charles Eames, Eero Saarinen, Frank Lloyd Wright,
Buckminster Fuller e Minoru Yamasaki.
Dal 1995 Adler Schnee - che ora ha 88 anni - lavora con Anzea Textiles per creare sia
nuovi disegni per tessuti da tappezzeria, che per reinterpretare, tradurre e produrre
industrialmente il suo progetto per tessuti dai colori brillanti stampati a mano negli anni
'40 e '50.
ARTE&ARTE
Associazione culturale
APS
Partner Istituzionale
Fondazione Musei Civici
2
La mostra, allestita nell’androne al piano terra di Palazzo Mocenigo, presenta stoffe
originali stampate a mano e nuove stoffe tessute accompagnate da schizzi e citazioni
dell'artista; include anche il film documentario, "The radiant sun: Ruth Adler Schnee"
(diretto dalla regista Terri Sarris e co-prodotto da Sarris e Eisenbach, che sarà proiettato
al Museo Ebraico di Venezia il 5 giugno, alle ore 18) oltre a una struttura di piastre di
vetro per mosaico, creata dall’artista con la collaborazione della fornace veneziana di
Angelo Orsoni, famosa per la sua biblioteca del colore, passione che accomuna gli
Orsoni all’artista americana.
La mostra si realizza in collaborazione con la Galleria Kibel dell'Università del Maryland,
School of Architecture, Planning e Preservation, dove è stata originariamente sviluppata,
ed è resa possibile dal generoso sostegno di molte persone e istituzioni, tra cui: la Rhode
Island School of Design; l’Università del Maryland School of Architecture, Planning e
Preservation e la CADRE Foundation; ll Centro di ricerca e di apprendimento e l’Istituto
di Ricerca sulle Donne e Genere dell'Università del Michigan; la Beverly Willis
Architecture Foundation, la Broad Art Foundation e la Maxine e Stuart Frankel
Foundation.
Catalogo Fondazione Musei Civici di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre