Slater B. Bradley. Sundoor at World’s End

Slater B. Bradley. Sundoor at World’s End
Dal 11 Maggio 2017 al 26 Novembre 2017
Venezia
Luogo: Chiesa di Maria Maddalena
Indirizzo: Campiello Maddalena 2205
Orari: dalle 11 alle 18
Curatori: Alessandro Possati, Don Gianmatteo Caputo
E-Mail info: info@zueccaprojectspace.com
Sito ufficiale: http://zueccaprojects.com/
In occasione della 57ma Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Zuecca Project, galleria d’arte che promuove progetti di artisti internazionali contemporanei, è orgogliosa di presentare «Sundoor at World’s End», esposizione dell’artista americano Slater B. Bradley. La mostra avrà luogo presso La Maddalena (Chiesa di Maria Maddalena) a Venezia dall’11 maggio al 26 novembre, ed è curata da Alessandro Possati e Don Gianmatteo Caputo.
Slater B. Bradley è un artista californiano nato a San Francisco nel 1975, ma ormai berlinese d’adozione dove vive e lavora dal 2014. Appena trentenne è assurto all’attenzione internazionale con una performance al Solomon R. Guggenheim Museum di New York nel 2005, ma già l’anno prima aveva fatto parlare di sé con la partecipazione alla Biennale Whitney, sempre a New York. Da allora ha esposto in musei e gallerie di tutto il mondo, riscuotendo ovunque un grosso interesse. Ora approda in Laguna con una serie di lavori astratti che oscillano tra pittura e fotografia, chiamati ‘Shields’, scudi, a cui sta lavorando dal 2015.
Si tratta di una serie di quadri astratti che Bradley ha chiamato “Solar Shields”. Usando un pennarello color oro, l’artista ha ricoperto ogni Shield con decine di migliaia di segni, linea dopo linea, trasferendo la sua energia direttamente sulla tavola. Le immagini di base funzionano come registrazioni visuali ispirate dai viaggi metafisici di ascensione spirituale intrapresi da Bradley. Nascosti completamente dalla mano dell’artista o parzialmente scoperti in qualche frammento, gli scudi si trasformano in un campo di eterea energia dorata, che evocano le onde elettromagnetiche, l’acqua spirituale e un’aurea luminosa interiore.
Nell’intenzione dell’artista, la serie unisce la dimensione materiale e spirituale. Per Bradley, infatti, «Gli scudi hanno le misure della sezione aurea e giocano con i codici numerici. In particolare l’installazione alla Maddalena dialoga con i movimenti planetari e gli allineamenti dello Zodiaco. Gli scudi sono in armonia con la ‘lex naturalis’ e diventano un mezzo di trasmissione dimensionale di energia.
Per questa installazione l’artista ha posizionato 7 Shields creati nei due anni precedenti; sei ‘Solar Shields’ nelle cappelle e un ‘Magnetic Shield’ sull’altare Sud della chiesa della Maddalena, collocati su cavalletti progettati per l’occasione.
Le opere di Bradley riguardano temi d’icone culturali, trascendenza e ricostruzione/decostruzione di simboli. Per questo progetto si è concentrato su icone spirituali e sulla figura di Maria Maddalena, ‘l’apostola degli apostoli’, integrando l’iconografia della Santa e il simbolismo legato alla Donna, divina energia femminile, e la Luna all’interno della stessa esibizione.
L’artista presenterà anche una nuova scultura, ispirata direttamente all’architettura circolare della cupola della Maddalena, intitolata Crystal labirinth (La Maddalena). L’opera è realizzata con 888 cristalli di quarzo rosa che formano un labirinto del diametro di 7 metri, il cui centro è allineato direttamente sotto l’oculo della chiesa. I visitatori saranno invitati a intraprendere un viaggio spirituale illuminando il loro cammino interiore e la loro coscienza legata al cuore. La Rosa simboleggia una nuova alba, la risurrezione della luce e un nuovo inizio di vita.
Bradely ha collaborato con Dustin O’Halloran, il compositore vincitore di una nomination all’Oscar, per creare un’installazione sonora che affianca l’esposizione. Inoltre, «Sundoor at World’s end» includerà un poema letterario scritto da John Major Jenkins, uno studioso del calendario usato nella cosmologia Maya. Il testo approfondirà l’dea del ‘Sundoor’ e le mitologie riguardanti le trasformazioni della coscienza.
Slater donerà anche una sua nuova opera per l’asta di Venetian Heritage prevista a giugno nel 2017. Il raccolto verrà dedicato ai progetti di restauro supportati dal Venetian Heritage.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Marcianum, un documento sulla storia della chiesa della Maddalena, arricchisce iI progetto e il catalogo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre