Temi e variazioni. L’impero della luce/ Omaggio a Fausto Melotti

Temi e variazioni. L’impero della luce, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
Dal 01 Febbraio 2014 al 14 Aprile 2014
Venezia
Luogo: Collezione Peggy Guggenheim
Indirizzo: Dorsoduro 701
Orari: tutti i giorni 10-18
Curatori: Luca Massimo Barbero
Costo del biglietto: intero € 14, ridotto € 12, studenti € 8, gratuito fino a 10 anni
Telefono per informazioni: +39 041 2405411
E-Mail info: info@guggenheim-venice.it
Sito ufficiale: http://www.guggenheim-venice.it
Ritorna la quarta edizione di Temi & Variazioni, formula curatoriale di grande successo ideata nel 2002 da Luca Massimo Barbero per le opere e gli spazi della Collezione Peggy Guggenheim. Dipanandosi intorno al tema della luce, incarnato dal capolavoro di Magritte conservato oggi a Palazzo Venier dei Leoni e fulcro ideale della mostra, Temi & Variazioni. L’impero della luce intende condurre il visitatore in un affascinante viaggio, tra accostamenti unici e serrati dialoghi inediti, attraverso le opere di maestri di generazioni differenti, arrivando così a lambire i confini della contemporaneità.
Una sorpresa la sezione conclusiva della mostra, dedicata all’artista Fausto Melotti (1901 - 1986): una preziosa monografica che include opere realizzate nel suo periodo più maturo, tra gli anni '60 e '80, opere che illustrano al pubblico il suo rapporto con la musica come Contrappunto II, Orfeo dimentico, Chiave di violino, creazioni di questo poetico scultore, che nella leggerezza incisiva dei suoni delle sue linee, ha per anni intitolato alcuni dei sui lavori proprio Tema e variazioni, da cui prende origine il titolo di questa rassegna. Fino al 14 Aprile.
Una sorpresa la sezione conclusiva della mostra, dedicata all’artista Fausto Melotti (1901 - 1986): una preziosa monografica che include opere realizzate nel suo periodo più maturo, tra gli anni '60 e '80, opere che illustrano al pubblico il suo rapporto con la musica come Contrappunto II, Orfeo dimentico, Chiave di violino, creazioni di questo poetico scultore, che nella leggerezza incisiva dei suoni delle sue linee, ha per anni intitolato alcuni dei sui lavori proprio Tema e variazioni, da cui prende origine il titolo di questa rassegna. Fino al 14 Aprile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
collezione peggy guggenheim ·
lucio fontana ·
marcel duchamp ·
gabriele basilico ·
edgar degas ·
max ernst ·
willem de kooning ·
pier paolo calzolari ·
salvador dal ·
agostino bonalumi ·
david hockney ·
philippe halsman ·
victor brauner ·
joseph cornell ·
peggy guggenheim collection palazzo venier dei leoni ·
bernd and hilla becher ·
leonora carrington ·
paul delvaux ·
jenny holzer e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo