Tra Venezia e Venezuela. Storie

Tra Venezia e Venezuela. Storie, Via Garibaldi, Venezia
Dal 02 Giugno 2013 al 30 Settembre 2013
Venezia
Luogo: Via Garibaldi
Indirizzo: Castello 1137
Orari: 15-18
Enti promotori:
- Ministero della cultura venezuelano Governo Bolivariano del Venezuela Museo de Arte Contemporàneo – Barquisimeto
- Venezuela Museo de Arte Contemporàneo MacZul Circolo artistico di Venezia Organizing for Action
Telefono per informazioni: +39 041 5209245
E-Mail info: press@wilmerherrison.com
Sito ufficiale: http://www.biennale.org
Ogni anno a Venezia si svolgono ENCUENTROS insieme di mostre in cui artisti di tutto il mondo si radunano intorno alla figura poliedrica di Wilmer Herrison. Venezia è la prima tappa delle esposizioni che poi vengono portate nei musei Venezuelani per rendere omaggio alle “Storie” sempre originali e creative che nascono e prendono forma “tra Venezia e Venezuela”. Wilmer Herrison ricerca le origini del suo essere uomo, del suo essere venezuelano e del suo incontro con l'europa. Ci porta in un viaggio che ci fa riscoprire le nostre stesse origini per andare oltre ed essere travolti da riflessioni ancestrali che ci permettono di scoprire significati profondi all'interno di opere pittoriche e fotografiche non più enigmatiche se interpretate con la chiave di lettura che l'artista ci offre.
Inizia a giugno 2013 un'esposizione diffusa in luoghi del vivere quotidiano, sono stati scelti luoghi comuni vicini alla gente perché l'arte è della gente comune che spesso non frequenta la Biennale. In via Garibaldi gli artisti incontrano i veneziani e iniziano dialoghi che portano lontano tra l'eccentrico e il profondamente spirituale per arrivare a scoprire un po' di più noi stessi. L'arte, nata da creativi che si sono incontrati ed hanno iniziato una ricerca comune sulle origini, viene portata tra la gente per essere viva e per non morire in luoghi musei vuoti lontani dalla vita di tutti i giorni. Wilmer Herrison ha dimostrato che si possono creare percorsi al di fuori del consueto rivolti a tutti, non ad un pubblico di specialisti. L'arte contemporanea viene vissuta viene spiegata viene metabolizzata in spazi semplici non istituzionali per stare vicina alle “Storie” che l'anno creata.
Wilmer Herrison ha invitato a partecipare alle esposizioni diffuse Claudia Llinas, artista - Rita Pierangelo, artista - Mauro Liotto, pittore - Luigi Bona, artista - Massimo Branca, fotografo - Roman Tcherpak, artista - Andrea Secchia, artista - Silver Jaronsson, pittore - Migdali Herrison, cantante lirica - Jennifer Cabrera Fernandez, coreografa - Emely Jimenez, fashion designer - Erwin Aguirre, artista Accompagnano la ricerca sulle origini i testi Michel Boutier, Lucien Chevalier, Cecilia Ci, Samantha Lenarda, Gerard Xurigera, Raffaella Zanus
Responsabile della comunicazione: Elisa Rodriguez
Istituzioni che patrocinano l'iniziativa: Ministero della cultura venezuelano Governo Bolivariano del Venezuela Museo de Arte Contemporàneo – Barquisimeto, Venezuela Museo de Arte Contemporàneo MacZul Circolo artistico di Venezia Organizing for Action
Inizia a giugno 2013 un'esposizione diffusa in luoghi del vivere quotidiano, sono stati scelti luoghi comuni vicini alla gente perché l'arte è della gente comune che spesso non frequenta la Biennale. In via Garibaldi gli artisti incontrano i veneziani e iniziano dialoghi che portano lontano tra l'eccentrico e il profondamente spirituale per arrivare a scoprire un po' di più noi stessi. L'arte, nata da creativi che si sono incontrati ed hanno iniziato una ricerca comune sulle origini, viene portata tra la gente per essere viva e per non morire in luoghi musei vuoti lontani dalla vita di tutti i giorni. Wilmer Herrison ha dimostrato che si possono creare percorsi al di fuori del consueto rivolti a tutti, non ad un pubblico di specialisti. L'arte contemporanea viene vissuta viene spiegata viene metabolizzata in spazi semplici non istituzionali per stare vicina alle “Storie” che l'anno creata.
Wilmer Herrison ha invitato a partecipare alle esposizioni diffuse Claudia Llinas, artista - Rita Pierangelo, artista - Mauro Liotto, pittore - Luigi Bona, artista - Massimo Branca, fotografo - Roman Tcherpak, artista - Andrea Secchia, artista - Silver Jaronsson, pittore - Migdali Herrison, cantante lirica - Jennifer Cabrera Fernandez, coreografa - Emely Jimenez, fashion designer - Erwin Aguirre, artista Accompagnano la ricerca sulle origini i testi Michel Boutier, Lucien Chevalier, Cecilia Ci, Samantha Lenarda, Gerard Xurigera, Raffaella Zanus
Responsabile della comunicazione: Elisa Rodriguez
Istituzioni che patrocinano l'iniziativa: Ministero della cultura venezuelano Governo Bolivariano del Venezuela Museo de Arte Contemporàneo – Barquisimeto, Venezuela Museo de Arte Contemporàneo MacZul Circolo artistico di Venezia Organizing for Action
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
via garibaldi ·
massimo branca ·
rita pierangelo ·
claudia llinas ·
mauro liotto ·
luigi bona ·
roman tcherpak ·
andrea secchia ·
silver jaronsson ·
migdali herrison ·
jennifer cabrera fernandez ·
emely jimenez ·
erwin aguirre
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970