Us Silkscreeners…| Late Series | New Media (Virtual Reality Art)
Dal 12 Maggio 2017 al 27 Agosto 2017
Venezia
Luogo: Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
Orari: 10 - 19 | Mer chiuso
Enti promotori:
- Faurschou Foundation
- Fondazione Giorgio Cini
Costo del biglietto: Free entrance
Telefono per informazioni: +45 33 91 41 31
Sito ufficiale: http://www.cini.it
In concomitanza con la 57° Biennale di Venezia 2017, la Fondazione Faurschou è lieta di presentare presso la Fondazione Giorgio Cini tre mostre di importanza storica e artistica: “Us Silkscreeners…”, "Late Series" e "New Media (Virtual Reality Art)".
“Us Silkscreeners…” e "Late Series" offrono ai visitatori un prezioso scorcio su alcune delle opere d’arte più forti di Rauschenberg nonché su alcuni dei momenti decisivi della sua carriera.
“Us Silkscreeners…”
La mostra "Us Silkscreeners…" assume come punto di partenza i primissimi dipinti serigrafati da Rauschenberg e Warhol, ovvero rispettivamente Renascence e la serie Dollar Bills, entrambi terminati nel 1962.
Nella primavera dello stesso anno l’incontro tra i due artisti segnò l’inizio di un nuovo orientamento nella tecnica del trasferimento delle immagini fotografiche che, non solo ebbe delle forti ripercussioni nella carriera dell’artista ma avrebbe influenzato anche la scena artistica nel suo complesso, così forgiando l’eredità di Rauschenberg e Warhol. Nonostante utilizzassero le serigrafie in modi diversi, nel 1962 entrambi gli artisti condivisero un punto di partenza comune. Dopo più di cinque decenni dall’assegnazione del Gran Premio a Rauschenberg nel 1964 per la sua attività rivoluzionaria, la Fondazione Faurschou è lieta di riportare Rauschenberg a Venezia – questa volta non solo con le sue serigrafie ma incentrando l’attenzione sulle serie tarde dell’artista.
Per la mostra verrà anche allestita una sala studio con film, libri e ulteriori informazioni sui due artisti, sulle serigrafie e sul loro incontro del 1962. La Fondazione Faurschou realizzerà inoltre un ricco catalogo completo di testi e illustrazioni che narreranno l’intera storia delle prime serigrafie di Rauschenberg e Warhol per l’arte contemporanea.
"Late Series"
La mostra, partendo dalla storia delle primissime serigrafie dell’arte contemporanea, presenta due opere appartenenti ad alcune delle serie tarde più importanti di Rauschenberg, tra cui Borealis, Urban Bourbon, Scenarios e la sua ultima: Runts. Il fil rouge comune a tutte le serie è il trasferimento dell’immagine, tecnica che l’artista iniziò a utilizzare nel 1962 e da allora sviluppò e raffinò in modi diversi.
Robert Rauschenberg è stato uno degli artisti più influenti del suo tempo, e lo è ancora. Si approcciava all’arte in modo eclettico ricorrendo all’uso di molteplici immagini, materiali e fotografie trasferite o scolpite su tela impiegando una vasta gamma di tecniche. Nella sua arte e attività creativa Rauschenberg voleva creare un riflesso del mondo che lo circondava. Molte delle sue ultime opere sono il risultato dell’esplorazione ininterrotta dei metodi di trasferimento delle immagini e della sua attitudine aperta verso il mondo.
"New Media (Virtual Reality Art)"
In contemporanea la Fondazione Faurschou presenta le opere new media degli artisti di fama internazionale Paul McCarthy e Christian Lemmerz. La realtà virtuale è entrata con successo nel mercato globale ad un ritmo insolitamente accelerato. Nel mondo dell’arte questo mezzo è a un punto di svolta nella creazione e fruizione dell’arte. Khora Contemporary, una piattaforma dedicata esclusivamente all’arte virtuale (VR), creata come ponte tra gli artisti e gli sviluppatori della realtà virtuale, ha visto la collaborazione di Paul McCarthy e Christian Lemmerz, i precursori in questo campo, per la produzione di nuove stupefacenti opere new media. La Fondazione Faurschou invita il visitatore a immergersi in nuovi scenari in cui le sfere fisica e psicologica si sovrappongono.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione giorgio cini ·
andy warhol ·
robert rauschenberg ·
paul mccarthy ·
christian lemmerz ·
fondazione faurschou
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti