Viral Human / Arte Pubblica e Metaverso. Prima Esposizione Virtuale sull’isola di Venezia

Manuel Macadamia, Sunset, 2030, Venice
Dal 17 July 2023 al 2 November 2023
Venezia
Luogo: app miRNArte
Indirizzo: metaverso
Sito ufficiale: http://mirnarte.com
Al via il 17 luglio 2023 la terza tappa del progetto "Viral Human" / "Arte Pubblica e Metaverso. Prima Esposizione Virtuale sull’isola di Venezia" promosso da MiRNArte e Creative Motion.
La seconda tappa – presentata alla Fondazione Ugo e Olga Levi il 22 giugno – ha visto l'installazione site-specific "Viral Human" ideata dall’artista Sara Grilli prendere vita nella app miRNArte, per rievocare le origini storiche della Festa del Redentore di Venezia.
Sempre nella stessa app (disponibile per iOs e Android) verranno ospitate dal 17 luglio al 2 novembre 2023, 68 opere di arti visive e musica contemporanea selezionate tramite il bando "Arte Pubblica e Metaverso", tra le numerosissime adesioni da parte di artisti nazionali e internazionali.
Gli artisti selezionati sono: S. Chandrasekaran; Natalie Christensen e Jim Eyre; Mattia Trabalza; C999; Jarkko Räsänen; Tripura; João Pedro Oliveira; Alice Rambaldi; Jessica Adriana Rivera; Susie Vaughan; Naima Sonia Tartaglia; Stefano Garbuglia; Cristiano Mattei; Giovanna Rigattieri; Shaharee Vyaas; Kristina Korobeynikova; Celina Moscuzza; Enrico Dedin; Chiara Piccin; Mariangela Regoglioso; Manuel Macadamia; Maitreyee Varun Nimbolkar; Raffaele Letizia; Sergio Maltagliati; Haoyang Jiao; Yirui Fang; Keren Liang; Motoki Ohkubo; Wasylla; Finbarr Dillon; Christian Boiardi; Fabio Bianco; Alfredo Cerrito; Fellipe Vergani; Ambra Ceroni Agostinelli; Alan Lacke; Angelica Verdan; Yi-Cheng Lin; Andrea Morucchio; Ayesha Samah; Runqi Zhou; Claudio Donaggio; Walter Szczerbowski; Davide Galipò; Davide Martiello - Iago Bruchi - Federico Niccolai; Raquel Colachagua; Roberto Di Blasio; Anguilla Larvae; Dorothée Zombronner; Silvia Gaffurini; Giacomo Giaquinto; Nebvla; Lazar Jeremic; Peperina Magenta; Shiva Salehpour; Sara Bonaventura; Mattia Sarti; Samuel Hernandez De Luca e Davide Capoccia; Elena Tagliapietra; Sara Molinari; Giuseppe Chiara; Livia Ribichini; Edoardo Cutrino; Antoaneta Tica; KamAak; Herwig Egon Casadoro-Kopp; Gianluca Giusto e Pietro Secchi; Gianluigi Di Pasqua.
Di questi 68 artisti, 30 nomi scelti da MiRNArte verranno seguiti da Cryptoartitalia nella creazione e vendita delle loro opere sotto forma di NFT. Inoltre, Cryptoartitalia partecipa all’interno di APM con la sezione “Ombre d’arte” nella quale 13 artisti affermati e non in concorso – CLAPIS, Waro, Alessandro D’Aquila, Andrea Crespi, Amanda Toy, DDO, Emanuele Ferrari, Fabiano Speziari, Honey Love Club, Loopo.tv, Matteo Mauro, Paulo Renftle, Pietro Mancini – esporranno per quattro mesi le proprie opere virtualmente in prossimità del campanile di San Marco, un simbolo di socialità, resistenza, rinascita e grandezza. "Ombre d'arte" desidera accendere i riflettori sul costante impegno dei pionieri di questo movimento artistico nel contribuire alla costruzione di un “nuovo mondo” in cui il virtuale si integrerà sempre di più con il concetto tradizionale di realtà, qualunque essa sia.
Gli step conclusivi del progetto.
Il 16 novembre 2023 una giuria composta da illustri membri del settore – tra i quali il noto artista Fabrizio Plessi, il compositore e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Riccardo Caldura, il direttore del Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” Roberto Gottipavero, Mario Airò, Daria Baiocchi, Sara Grilli – conferirà ai primi tre artisti classificati delle sezioni Arti Visive e Musica Contemporanea di “Arte Pubblica e Metaverso” i premi finali consultabili nel Bando di partecipazione.
Le opere dei finalisti saranno esposte all’interno di una mostra conclusiva curata dal direttore artistico Pier Paolo Scelsi e allestita negli spazi bianchi del CREA Cantieri del Contemporaneo alla Giudecca, dal 30 novembre al 30 dicembre 2023.
La seconda tappa – presentata alla Fondazione Ugo e Olga Levi il 22 giugno – ha visto l'installazione site-specific "Viral Human" ideata dall’artista Sara Grilli prendere vita nella app miRNArte, per rievocare le origini storiche della Festa del Redentore di Venezia.
Sempre nella stessa app (disponibile per iOs e Android) verranno ospitate dal 17 luglio al 2 novembre 2023, 68 opere di arti visive e musica contemporanea selezionate tramite il bando "Arte Pubblica e Metaverso", tra le numerosissime adesioni da parte di artisti nazionali e internazionali.
Gli artisti selezionati sono: S. Chandrasekaran; Natalie Christensen e Jim Eyre; Mattia Trabalza; C999; Jarkko Räsänen; Tripura; João Pedro Oliveira; Alice Rambaldi; Jessica Adriana Rivera; Susie Vaughan; Naima Sonia Tartaglia; Stefano Garbuglia; Cristiano Mattei; Giovanna Rigattieri; Shaharee Vyaas; Kristina Korobeynikova; Celina Moscuzza; Enrico Dedin; Chiara Piccin; Mariangela Regoglioso; Manuel Macadamia; Maitreyee Varun Nimbolkar; Raffaele Letizia; Sergio Maltagliati; Haoyang Jiao; Yirui Fang; Keren Liang; Motoki Ohkubo; Wasylla; Finbarr Dillon; Christian Boiardi; Fabio Bianco; Alfredo Cerrito; Fellipe Vergani; Ambra Ceroni Agostinelli; Alan Lacke; Angelica Verdan; Yi-Cheng Lin; Andrea Morucchio; Ayesha Samah; Runqi Zhou; Claudio Donaggio; Walter Szczerbowski; Davide Galipò; Davide Martiello - Iago Bruchi - Federico Niccolai; Raquel Colachagua; Roberto Di Blasio; Anguilla Larvae; Dorothée Zombronner; Silvia Gaffurini; Giacomo Giaquinto; Nebvla; Lazar Jeremic; Peperina Magenta; Shiva Salehpour; Sara Bonaventura; Mattia Sarti; Samuel Hernandez De Luca e Davide Capoccia; Elena Tagliapietra; Sara Molinari; Giuseppe Chiara; Livia Ribichini; Edoardo Cutrino; Antoaneta Tica; KamAak; Herwig Egon Casadoro-Kopp; Gianluca Giusto e Pietro Secchi; Gianluigi Di Pasqua.
Di questi 68 artisti, 30 nomi scelti da MiRNArte verranno seguiti da Cryptoartitalia nella creazione e vendita delle loro opere sotto forma di NFT. Inoltre, Cryptoartitalia partecipa all’interno di APM con la sezione “Ombre d’arte” nella quale 13 artisti affermati e non in concorso – CLAPIS, Waro, Alessandro D’Aquila, Andrea Crespi, Amanda Toy, DDO, Emanuele Ferrari, Fabiano Speziari, Honey Love Club, Loopo.tv, Matteo Mauro, Paulo Renftle, Pietro Mancini – esporranno per quattro mesi le proprie opere virtualmente in prossimità del campanile di San Marco, un simbolo di socialità, resistenza, rinascita e grandezza. "Ombre d'arte" desidera accendere i riflettori sul costante impegno dei pionieri di questo movimento artistico nel contribuire alla costruzione di un “nuovo mondo” in cui il virtuale si integrerà sempre di più con il concetto tradizionale di realtà, qualunque essa sia.
Gli step conclusivi del progetto.
Il 16 novembre 2023 una giuria composta da illustri membri del settore – tra i quali il noto artista Fabrizio Plessi, il compositore e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Riccardo Caldura, il direttore del Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” Roberto Gottipavero, Mario Airò, Daria Baiocchi, Sara Grilli – conferirà ai primi tre artisti classificati delle sezioni Arti Visive e Musica Contemporanea di “Arte Pubblica e Metaverso” i premi finali consultabili nel Bando di partecipazione.
Le opere dei finalisti saranno esposte all’interno di una mostra conclusiva curata dal direttore artistico Pier Paolo Scelsi e allestita negli spazi bianchi del CREA Cantieri del Contemporaneo alla Giudecca, dal 30 novembre al 30 dicembre 2023.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee