When Art meets Architecture

Alexandre Mavignier, Amazon Tears
Dal 22 Maggio 2021 al 21 Novembre 2021
Venezia
Luogo: Palazzo Mora
Indirizzo: Cannaregio 3659
Orari: Mer - Lun 10 - 18 | Mar chiuso
Curatori: Alcinda Saphira
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 346 760 3386
E-Mail info: info@artsvgallery.com
Sito ufficiale: http://www.saphiraventura.com
Sarà inaugurato il 20 maggio alle ore 18.00, a Venezia, presso gli spazi espositivi di Palazzo Mora, la mostra collettiva When Art meets Architecture, un inno ai concetti filosofici di tempo, spazio ed esistenza.
L’esposizione, che si terrà in concomitanza con la 17. Biennale di Architettura, è inserita nella rassegna “Time Space Existence” e vede coinvolti architetti, artisti e designer in un’ampia gamma di progetti che affrontano tematiche di attualità, sostenibilità e inclusione al fine di espandere i confini della percezione ed esaminare complesse problematiche moderne. When Art meets Architecture concatena ricerca concettuale, dialoghi e idee in un perfetto connubio tra arte e architettura attraverso 12 progetti che hanno un unico fulcro gravitazionale: la ricerca di una nuova e rinnovata concezione spaziale, emotiva e relazionale.
Una mostra collettiva e multidisciplinare, in cui le tecniche artistiche esistono e coesistono. Modelli architettonici, opere di pittura, rappresentazioni concettuali, installazioni, fotografie e video che, tramite un linguaggio comune, seppure differente nella forma, forniranno uno spunto di riflessione e proporranno delle soluzioni innovative e avanguardistiche. La pluralità degli approcci e delle tecniche si comunica tramite progetti che pongono l’attenzione su varie tematiche: la figura umana che si impossessa degli spazi pubblici diventando simbolo dell’essenza stessa della modernità, l’atto di percepire che confluisce nella contemplazione delle relazioni umane, gli stereotipi sociali che gravitano attorno alle favelas brasiliane, la convivialità delle differenze umane e, soprattutto, un particolare focus sui molteplici problemi ambientali che caratterizzano profondamente la società attuale.
Le opere proposte trovano il loro senso, la forza e la suggestione in un percorso che attraversa, ispira e diventa letteralmente “dialogo”; un dialogo che valorizza le capacità intellettuali, ricettive e progettuali rappresentate magistralmente da artisti, architetti e designer internazionali quali Patrick Bermingham, Carl Skelton, Jee Won Kim, Neil Kerman, Antonio Spinosa, Nicolas Fiedler, Samuel Garcia, Ricardo D’Acundo, Jean Sardinha, Edo Rocha, Patricia O’Reilly, Alexandre Mavignier, Howard Zi Hao Qiu, Graziele De Souza, Anna Persia, Cristina Côrtes, Adriana Mavignier, Tufi Mousse, Juca Maximo, Ostap Patyk, Meireles Junior, Michael Schucht, Chris Diewald.
Saphira & Ventura Gallery: situata nel cuore di New York ospita, dal 2014, opere d’arte, di architettura e design all’avanguardia e promuove artisti, affermati ed emergenti, sulla scena artistica internazionale. La missione di Saphira & Ventura si è concretizzata attraverso l’organizzazione di mostre individuali e collettive, in grado di scrivere pagine essenziali dell’arte contemporanea internazionale. La galleria si dedica ad enfatizzare le molteplici forme espressive in grado di soddisfare i diversi interessi dei propri acquirenti.
L’esposizione, che si terrà in concomitanza con la 17. Biennale di Architettura, è inserita nella rassegna “Time Space Existence” e vede coinvolti architetti, artisti e designer in un’ampia gamma di progetti che affrontano tematiche di attualità, sostenibilità e inclusione al fine di espandere i confini della percezione ed esaminare complesse problematiche moderne. When Art meets Architecture concatena ricerca concettuale, dialoghi e idee in un perfetto connubio tra arte e architettura attraverso 12 progetti che hanno un unico fulcro gravitazionale: la ricerca di una nuova e rinnovata concezione spaziale, emotiva e relazionale.
Una mostra collettiva e multidisciplinare, in cui le tecniche artistiche esistono e coesistono. Modelli architettonici, opere di pittura, rappresentazioni concettuali, installazioni, fotografie e video che, tramite un linguaggio comune, seppure differente nella forma, forniranno uno spunto di riflessione e proporranno delle soluzioni innovative e avanguardistiche. La pluralità degli approcci e delle tecniche si comunica tramite progetti che pongono l’attenzione su varie tematiche: la figura umana che si impossessa degli spazi pubblici diventando simbolo dell’essenza stessa della modernità, l’atto di percepire che confluisce nella contemplazione delle relazioni umane, gli stereotipi sociali che gravitano attorno alle favelas brasiliane, la convivialità delle differenze umane e, soprattutto, un particolare focus sui molteplici problemi ambientali che caratterizzano profondamente la società attuale.
Le opere proposte trovano il loro senso, la forza e la suggestione in un percorso che attraversa, ispira e diventa letteralmente “dialogo”; un dialogo che valorizza le capacità intellettuali, ricettive e progettuali rappresentate magistralmente da artisti, architetti e designer internazionali quali Patrick Bermingham, Carl Skelton, Jee Won Kim, Neil Kerman, Antonio Spinosa, Nicolas Fiedler, Samuel Garcia, Ricardo D’Acundo, Jean Sardinha, Edo Rocha, Patricia O’Reilly, Alexandre Mavignier, Howard Zi Hao Qiu, Graziele De Souza, Anna Persia, Cristina Côrtes, Adriana Mavignier, Tufi Mousse, Juca Maximo, Ostap Patyk, Meireles Junior, Michael Schucht, Chris Diewald.
Saphira & Ventura Gallery: situata nel cuore di New York ospita, dal 2014, opere d’arte, di architettura e design all’avanguardia e promuove artisti, affermati ed emergenti, sulla scena artistica internazionale. La missione di Saphira & Ventura si è concretizzata attraverso l’organizzazione di mostre individuali e collettive, in grado di scrivere pagine essenziali dell’arte contemporanea internazionale. La galleria si dedica ad enfatizzare le molteplici forme espressive in grado di soddisfare i diversi interessi dei propri acquirenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970