XXIII Congresso ANMS
XXIII Congresso ANMS, Museo di Storia Naturale, Venezia
Dal 13 November 2013 al 15 November 2013
Venezia
Luogo: Museo di Storia Naturale
Indirizzo: calle Santa Croce 1730
Orari: dalle 9
Telefono per informazioni: +39 041 2750206
E-Mail info: creativa@comune.venezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Il Museo di Storia Naturale di Venezia ospita dal 13 al 15 novembre l’annuale edizione del Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, l’ente che riunisce le principali istituzioni che svolgono attività di conservazione, ricerca e comunicazione in ambito scientifico in Italia.
Nato nel tentativo di dare risposta ai principali quesiti che animano la complessa e variegata attività museale, oggi sempre più sottoposta alla non sempre facile sfida di comunicare gli ambiziosi e complessi contenuti scientifici posti come obiettivo delle strategie culturali, questo prestigioso appuntamento rappresenta uno dei momenti di confronto tra “addetti ai lavori” più salienti a livello nazionale,
L’evoluzione del ruolo dei musei scientifici in una società in veloce cambiamento, la necessità di rimanere aggiornati tanto nelle tematiche quanto nei linguaggi e nelle stesse modalità di comunicazione, impongono momenti di riflessione, confronto e aggiornamento. In un museo scientifico la “parte espositiva”, spesso identificata dal pubblico con il museo stesso, rappresenta oramai molto più dell’esposizione delle collezioni e della presentazione delle molteplici attività, è forse il primo, e in alcuni casi “l’unico”, sistema di diffusione della sua proposta. Ecco dunque che si rende necessaria un’attenta verifica dei contenuti proposti negli allestimenti museali che ponga l’accento sull’efficacia della comunicazione degli apparati, oltre che sull’importanza di una precisa progettazione degli obiettivi e delle realizzazioni a livello sia museo logico che museografico.
Queste e altre “cruciali” tematiche - dalle filosofie che guidano l’individuazione degli obiettivi alla loro traduzione in precise scelte operative - saranno all’ordine del giorno della XXIII edizione del Congresso ANMS, rivolto agli operatori del settore, che per l’occasione è ospitato nella sede del Museo di Storia Naturale al Fondaco dei Turchi di Venezia, sempre più un punto di riferimento di un nuovo modo di “fare” museologia.
Durante i lavori, che si articoleranno come di consueto in più sessioni e che coinvolgeranno, tra gli altri, personalità del calibro di Jean Clair (Académie Française di Parigi), Fausta Bressani (Responsabile Direzione Beni Culturali della Regione Veneto) e Fausto Barbagli (Presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici), oltre a Gabriella Belli, Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, e ai due conservatori del museo ospitante, Luca Mizzan e Mauro Bon, verranno affrontate le diverse declinazioni delle tematiche legate alla realizzazione degli allestimenti museali; saranno inoltre esaminate problematiche e soluzioni anche in relazione alle più attuali linee di ricerca sulla comunicazione e sul monitoraggio della sua efficacia.
Il Comitato Scientifico del XXIII Congresso ANMS è composto da: Mauro Bon (Presidente), Luca Baldin, Gabriella Belli, Monica Celi, Michele Lanzinger, Alessandro Minelli, Luca Mizzan, Giuseppe Muscio, Giovanni Pinna.
Nato nel tentativo di dare risposta ai principali quesiti che animano la complessa e variegata attività museale, oggi sempre più sottoposta alla non sempre facile sfida di comunicare gli ambiziosi e complessi contenuti scientifici posti come obiettivo delle strategie culturali, questo prestigioso appuntamento rappresenta uno dei momenti di confronto tra “addetti ai lavori” più salienti a livello nazionale,
L’evoluzione del ruolo dei musei scientifici in una società in veloce cambiamento, la necessità di rimanere aggiornati tanto nelle tematiche quanto nei linguaggi e nelle stesse modalità di comunicazione, impongono momenti di riflessione, confronto e aggiornamento. In un museo scientifico la “parte espositiva”, spesso identificata dal pubblico con il museo stesso, rappresenta oramai molto più dell’esposizione delle collezioni e della presentazione delle molteplici attività, è forse il primo, e in alcuni casi “l’unico”, sistema di diffusione della sua proposta. Ecco dunque che si rende necessaria un’attenta verifica dei contenuti proposti negli allestimenti museali che ponga l’accento sull’efficacia della comunicazione degli apparati, oltre che sull’importanza di una precisa progettazione degli obiettivi e delle realizzazioni a livello sia museo logico che museografico.
Queste e altre “cruciali” tematiche - dalle filosofie che guidano l’individuazione degli obiettivi alla loro traduzione in precise scelte operative - saranno all’ordine del giorno della XXIII edizione del Congresso ANMS, rivolto agli operatori del settore, che per l’occasione è ospitato nella sede del Museo di Storia Naturale al Fondaco dei Turchi di Venezia, sempre più un punto di riferimento di un nuovo modo di “fare” museologia.
Durante i lavori, che si articoleranno come di consueto in più sessioni e che coinvolgeranno, tra gli altri, personalità del calibro di Jean Clair (Académie Française di Parigi), Fausta Bressani (Responsabile Direzione Beni Culturali della Regione Veneto) e Fausto Barbagli (Presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici), oltre a Gabriella Belli, Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, e ai due conservatori del museo ospitante, Luca Mizzan e Mauro Bon, verranno affrontate le diverse declinazioni delle tematiche legate alla realizzazione degli allestimenti museali; saranno inoltre esaminate problematiche e soluzioni anche in relazione alle più attuali linee di ricerca sulla comunicazione e sul monitoraggio della sua efficacia.
Il Comitato Scientifico del XXIII Congresso ANMS è composto da: Mauro Bon (Presidente), Luca Baldin, Gabriella Belli, Monica Celi, Michele Lanzinger, Alessandro Minelli, Luca Mizzan, Giuseppe Muscio, Giovanni Pinna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga