100 progetti

100 progetti, Palazzo Taidelli, Sanguinetto (VR)
Dal 30 Novembre 2013 al 28 Febbraio 2013
Sanguinetto | Verona
Luogo: Palazzo Taidelli
Indirizzo: c.so Vittorio Emanuele 61
Orari: da lunedì a sabato 9-12.30/ 15-19
Telefono per informazioni: +39 0442 365250
E-Mail info: info@palazzotaidelli.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionealdomorelato.org
La Fondazione Aldo Morelato e l’azienda MORELATO mettono in mostra 100 tra i progetti, considerati più rilevanti e innovativi, che hanno partecipato all’edizione 2013 del Concorso Internazionale Il Mobile Significante con tema “I più piccoli – oggetti d’arredo per i luoghi domestici”.
Nell’esposizione è presente anche il prototipo del premio vincitore “Ceppo” di Marco Fiorentino di Albenga (SV), prodotto dall’azienda MORELATO e realizzato in legno wengé, zebrano e ciliegio. Si tratta di un oggetto multifunzionale e versatile da utilizzare come tavolino o come seduta. E’ costituito da 4 elementi ( 10xP10xH30cm l’uno), ciascuno con tre lati a spigoli lisci e uno sagomato, uniti da 3 elastici in gomma sintetica. Il Ceppo intero (L20xP20xH30cm) si può avere in una versione lineare o classica, a seconda di dove si posiziona lo spigolo sagomato se internamente o a vista.
I lavori esposti sono stati selezionati da un’illustre giuria costituita da Aldo Cibic (designer), Ugo La Pietra (progettista e teorico delle arti applicate), Silvana Annichiarico (Direttore del Triennale Design Museum), Ettore Mocchetti (progettista e Direttore della rivista AD) e Giorgio Morelato (Presidente della Fondazione Aldo Morelato).
La mostra 100 progetti è un omaggio della Fondazione Aldo Morelato e dell’azienda Morelato alla creatività di giovani studenti, architetti e professionisti che sempre più numerosi e con grande entusiasmo hanno preso parte all’edizione 2013 del Concorso Internazionale Il Mobile Significante.
Nell’esposizione è presente anche il prototipo del premio vincitore “Ceppo” di Marco Fiorentino di Albenga (SV), prodotto dall’azienda MORELATO e realizzato in legno wengé, zebrano e ciliegio. Si tratta di un oggetto multifunzionale e versatile da utilizzare come tavolino o come seduta. E’ costituito da 4 elementi ( 10xP10xH30cm l’uno), ciascuno con tre lati a spigoli lisci e uno sagomato, uniti da 3 elastici in gomma sintetica. Il Ceppo intero (L20xP20xH30cm) si può avere in una versione lineare o classica, a seconda di dove si posiziona lo spigolo sagomato se internamente o a vista.
I lavori esposti sono stati selezionati da un’illustre giuria costituita da Aldo Cibic (designer), Ugo La Pietra (progettista e teorico delle arti applicate), Silvana Annichiarico (Direttore del Triennale Design Museum), Ettore Mocchetti (progettista e Direttore della rivista AD) e Giorgio Morelato (Presidente della Fondazione Aldo Morelato).
La mostra 100 progetti è un omaggio della Fondazione Aldo Morelato e dell’azienda Morelato alla creatività di giovani studenti, architetti e professionisti che sempre più numerosi e con grande entusiasmo hanno preso parte all’edizione 2013 del Concorso Internazionale Il Mobile Significante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo