Mat Collishaw. Preternatural

Mat Collishaw. Preternatural, FaMa Gallery, Verona
Dal 08 Giugno 2013 al 28 Settembre 2013
Verona
Luogo: FaMa Gallery
Indirizzo: corso Cavour 25/27
Orari: 10-13/ 14.30-19.30; chiuso lunedì e festivi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 045 8030985
E-Mail info: info@famagallery.com
Sito ufficiale: http://www.famagallery.com
Torna a FaMa Gallery con una personale dal titolo PRETERNATURAL Mat Collishaw. Tra i protagonisti della Young British Art, Collishaw è oggi tra gli artisti più interessanti della scena inglese.
La mostra - che inaugura venerdì 7 giugno 2013 e resta aperta al pubblico fino al prossimo 28 settembre - presenta un importante corpo di opere composto da alcuni dei lavori più recenti dell'artista e dalla serie inedita Burning Butterflies.
Partendo dall'assunto per cui la produzione di un'immagine è sempre un atto di violenza che nega l'essenza stessa dell'oggetto nel momento in cui lo rappresenta e ne sostituisce la natura effimera e transitoria con una innaturale, fissa ed eterna, Collishaw cerca di cogliere - e descrivere attraverso le sue opere - questo processo di disintegrazione che colpisce tutto quello che diviene immagine.
Da qui PRETERNATURAL, il titolo del progetto presentato a FaMa Gallery, che richiama questa dimensione altra - soprannaturale e fuori dall'ordinario, che trascende i limiti del reale - e che rimanda allo stesso tempo al procedere tipico della pratica artistica di Collishaw sempre impegnata in un'indagine che mette in discussione le rassicuranti certezze date dalle convenzionali rappresentazioni del reale, per soffermarsi, invece, su quel sottile confine che separa bellezza e corruzione, vita e morte.
Così l'opera The Crystal Gaze No. 5 un'immagine tridimensionale che si illumina progressivamente per mostrare un paesaggio ghiacciato al cui interno è intrappolato un uccello, per poi ritornare all'oscurità, lasciando allo spettatore solo il riflesso del proprio sguardo. Un percorso, quindi, dalla luce all'oscurità, e viceversa, ispirato al mito di Orfeo - che Collishaw rilegge attraverso le interpretazioni che ne hanno dato pensatori come Maurice Blanchot, Geoffrey Sirc e Jacques Lacan - che diventa simbolo del processo creativo capace di compensare la perdita - quella di Euridice nel mito greco, quella della realtà per Collishaw - con la creazione artistica.
La serie inedita delle Burning Butterflies - della quale sono esposte a FaMa Gallery venticinque fotografie di differenti dimensioni - ritorna sull'indissolubile legame che lega bellezza e distruzione con le immagini di farfalle le cui ali delicate vengono inesorabilmente divorate dalle fiamme. Ecco che l'immagine coglie e fissa eternamente una bellezza caduca andata distrutta in pochi secondi.
Allo stesso modo l'opera Insecticide28, fissa in un'immagine dall'inquietante bellezza i resti di una farfalla schiacciata su una superficie. L'immagine diviene, in questo caso, una sorta di petite mort, la rappresentazione di un'esistenza che ha appena cessato di essere tale.
In mostra a FaMa anche tre opere della serie Venal Muse - nata da un tributo a Les Fleurs du Mal di Baudelaire - in cui i fiori rappresentati, geneticamente modificati, segnati da cicatrici e piaghe, appaiono consumati da un inarrestabile decadimento che ne compromette la bellezza. Collishaw indugia ancora una volta, attraverso queste immagini, sul fascino esercitato dalla bellezza e dalla sua corruzione.
A chiudere idealmente il percorso espositivo l'installazione Preternaturalia. All'interno di un tabernacolo un fiore sboccia e viene divorato da un fuoco eterno, che lo nutre e lo consuma allo stesso tempo.
In occasione della mostra verrà realizzato un catalogo con un contributo critico di Sue Hubbard.
La mostra - che inaugura venerdì 7 giugno 2013 e resta aperta al pubblico fino al prossimo 28 settembre - presenta un importante corpo di opere composto da alcuni dei lavori più recenti dell'artista e dalla serie inedita Burning Butterflies.
Partendo dall'assunto per cui la produzione di un'immagine è sempre un atto di violenza che nega l'essenza stessa dell'oggetto nel momento in cui lo rappresenta e ne sostituisce la natura effimera e transitoria con una innaturale, fissa ed eterna, Collishaw cerca di cogliere - e descrivere attraverso le sue opere - questo processo di disintegrazione che colpisce tutto quello che diviene immagine.
Da qui PRETERNATURAL, il titolo del progetto presentato a FaMa Gallery, che richiama questa dimensione altra - soprannaturale e fuori dall'ordinario, che trascende i limiti del reale - e che rimanda allo stesso tempo al procedere tipico della pratica artistica di Collishaw sempre impegnata in un'indagine che mette in discussione le rassicuranti certezze date dalle convenzionali rappresentazioni del reale, per soffermarsi, invece, su quel sottile confine che separa bellezza e corruzione, vita e morte.
Così l'opera The Crystal Gaze No. 5 un'immagine tridimensionale che si illumina progressivamente per mostrare un paesaggio ghiacciato al cui interno è intrappolato un uccello, per poi ritornare all'oscurità, lasciando allo spettatore solo il riflesso del proprio sguardo. Un percorso, quindi, dalla luce all'oscurità, e viceversa, ispirato al mito di Orfeo - che Collishaw rilegge attraverso le interpretazioni che ne hanno dato pensatori come Maurice Blanchot, Geoffrey Sirc e Jacques Lacan - che diventa simbolo del processo creativo capace di compensare la perdita - quella di Euridice nel mito greco, quella della realtà per Collishaw - con la creazione artistica.
La serie inedita delle Burning Butterflies - della quale sono esposte a FaMa Gallery venticinque fotografie di differenti dimensioni - ritorna sull'indissolubile legame che lega bellezza e distruzione con le immagini di farfalle le cui ali delicate vengono inesorabilmente divorate dalle fiamme. Ecco che l'immagine coglie e fissa eternamente una bellezza caduca andata distrutta in pochi secondi.
Allo stesso modo l'opera Insecticide28, fissa in un'immagine dall'inquietante bellezza i resti di una farfalla schiacciata su una superficie. L'immagine diviene, in questo caso, una sorta di petite mort, la rappresentazione di un'esistenza che ha appena cessato di essere tale.
In mostra a FaMa anche tre opere della serie Venal Muse - nata da un tributo a Les Fleurs du Mal di Baudelaire - in cui i fiori rappresentati, geneticamente modificati, segnati da cicatrici e piaghe, appaiono consumati da un inarrestabile decadimento che ne compromette la bellezza. Collishaw indugia ancora una volta, attraverso queste immagini, sul fascino esercitato dalla bellezza e dalla sua corruzione.
A chiudere idealmente il percorso espositivo l'installazione Preternaturalia. All'interno di un tabernacolo un fiore sboccia e viene divorato da un fuoco eterno, che lo nutre e lo consuma allo stesso tempo.
In occasione della mostra verrà realizzato un catalogo con un contributo critico di Sue Hubbard.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni