Renè Burri. Retrospettiva

Renè Burri. Retrospettiva, Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Verona
Dal 18 Maggio 2013 al 22 Settembre 2013
Verona
Luogo: Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
Indirizzo: piazza Viviani
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Michael Koetzle
Enti promotori:
- Magnum Photos
Costo del biglietto: Intero € 7, ridotto € 5, scuole e ragazzi 8-13 anni € 3
Telefono per informazioni: +39 045 8007490
Sito ufficiale: http://www.crac-cremona.org
La mostra, prodotta dall'agenzia Magnum Photos e curata da Michael Koetzle, racconta, in circa duecento scatti realizzati dal famoso fotografo svizzero René Burri, la storia e i personaggi del ventesimo secolo.
Con le sue fotografie Burri ha testimoniato le guerre di Corea e del Vietnam, la crisi di Cuba con gli Stati Uniti e ritratto alcune delle personalità più influenti del XX secolo: straordinari i suoi reportage su Picasso al lavoro, Le Corbusier e Giacometti. Suo è il notissimo ritratto, del 1963, di Che Guevara con il sigaro tra le labbra.
Burri è considerato un grande fotoreporter, soprattutto per la particolarità del suo sguardo: nonostante sia stato a contatto con la violenza della guerra e la disperazione delle vittime, ha sempre evitato le immagini crude e tragiche e, come ha scritto uno studioso di Burri ”non esiste una sola foto che non suggerisca l’esistenza possibile di un mondo più umano”.
Ciò che lo ha sempre interessato è di riuscire a cogliere il momento nel quale nascono le idee o muoiono le utopie, le vite vissute.
Con le sue fotografie Burri ha testimoniato le guerre di Corea e del Vietnam, la crisi di Cuba con gli Stati Uniti e ritratto alcune delle personalità più influenti del XX secolo: straordinari i suoi reportage su Picasso al lavoro, Le Corbusier e Giacometti. Suo è il notissimo ritratto, del 1963, di Che Guevara con il sigaro tra le labbra.
Burri è considerato un grande fotoreporter, soprattutto per la particolarità del suo sguardo: nonostante sia stato a contatto con la violenza della guerra e la disperazione delle vittime, ha sempre evitato le immagini crude e tragiche e, come ha scritto uno studioso di Burri ”non esiste una sola foto che non suggerisca l’esistenza possibile di un mondo più umano”.
Ciò che lo ha sempre interessato è di riuscire a cogliere il momento nel quale nascono le idee o muoiono le utopie, le vite vissute.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni