Rosa...

Rosa..., Studio La Citta', Verona
Dal 23 Febbraio 2013 al 07 Aprile 2013
Verona
Luogo: Studio La Citta'
Indirizzo: via Lungadige Galtarossa 21
Orari: da lunedì a venerdì 9-13/ 15-19; sabato su appuntamento
Curatori: Marco Meneguzzo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 045 597549
E-Mail info: ufficiostampa@studiolacitta.it
Sito ufficiale: http://www.studiolacitta.it
La mostra, ideata da Marco Meneguzzo, è centrata sul concetto di "rosa", colore di difficile definizione sia fisica che simbolica. A partire da un polittico rosa di Ettore Spalletti, che dà il titolo alla mostra, sono stati invitati una ventina di artisti di varie generazioni e di varie culture - cinesi, indiani, inglesi, americani, oltre che italiani, ovviamente - che hanno indagato il colore rosa. naturalmente non si tratta soltanto di aver realizzato delle opere rosa, quanto di aver fatto di questo colore l'essenza ineliminabile delle opere stesse.
Per questo, il filo rosso (meglio dire, rosa) che lega tutti i lavori attraverso il tempo (non a caso la mostra si intitola "Rosa Piero, Rosa Tiepolo, Rosa Spalletti, Rosa…") e lo spazio, è un concetto legato al colore e non semplicemente una forma rosa. E' ovvio che in queste scelte intervengano soprattutto aspetti simbolici e concettuali, come quelli che legano il rosa alla carne, al femminile, oppure a un'idea di dolcezza sentimentale, magari adottata per contrasto con ciò che si vede o con gli assunti dichiarati nell'opera, come non mancano riferimenti al colore rosa quasi impensabili, come quelli legati al cromatismo di certe banconote orientali, il tutto espresso attraverso lavori fortemente differenziati.
Per questo, il filo rosso (meglio dire, rosa) che lega tutti i lavori attraverso il tempo (non a caso la mostra si intitola "Rosa Piero, Rosa Tiepolo, Rosa Spalletti, Rosa…") e lo spazio, è un concetto legato al colore e non semplicemente una forma rosa. E' ovvio che in queste scelte intervengano soprattutto aspetti simbolici e concettuali, come quelli che legano il rosa alla carne, al femminile, oppure a un'idea di dolcezza sentimentale, magari adottata per contrasto con ciò che si vede o con gli assunti dichiarati nell'opera, come non mancano riferimenti al colore rosa quasi impensabili, come quelli legati al cromatismo di certe banconote orientali, il tutto espresso attraverso lavori fortemente differenziati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano