VideoArtVerona 2013

VideoArtVerona 2013, Biblioteca Civica, Verona
Dal 27 September 2013 al 30 October 2013
Verona
Luogo: Biblioteca Civica
Indirizzo: via Cappello 43
Orari: lunedì e mercoledì alle 18, sabato alle 11
Curatori: Eva Comuzzi, Andrea Bruciati
Telefono per informazioni: +39 045 8079700
E-Mail info: bibliotecacivica@comune.verona.it
Sito ufficiale: http://www.comune.verona.it
Le lacrime degli eroi, è la rassegna video, a cura di Eva Comuzzi e Andrea Bruciati, realizzata espressamente per l’edizione 2013 di VideoArtVerona, evento collaterale di ArtVerona.
Il progetto, che indaga il linguaggio performativo nei suoi aspetti più innovativi, prende avvio da Different Pulses, Festival delle Arti Immateriali, realizzato da Eva Comuzzi a Cividale del Friuli nel mese di luglio, per ampliarsi ulteriormente per la sede scaligera, declinando i lavori ulteriormente selezionati al fine di concepire un’idea differente di scultura, quasi liquida, dove è il corpo a diventare parte integrante.
Con questo obbiettivo, in mostra verranno presentati una serie di opere in movimento di autori italiani che documentano lo svolgimento di atti performativi in senso ampio, dove è sempre una rinnovata percezione della plastica corporea ad essere al centro dell’indagine.
Come ribadiscono i curatori: “Tutti noi stiamo diventando spettacolo a noi stessi: ci concepiamo come attori di una piattaforma planetaria, e se non partecipiamo ci sentiamo esclusi. Ci siamo abituati tanto all’idea che tutto è rappresentazione che l’esperienza corporea, coadiuvata da tutti i sensi, risulta depotenziata. In questa veste risulta fondamentale la funzione di disturbo per un artista che realizza immagini in movimento, il rischio per un autore che intende risollevare il carattere esperienziale di un corpo fisico, attraverso la sua documentazione in registrato”.
Fra gli artisti in mostra:
Paolo Chiasera (Bologna, 1978); Gianluca e Massimiliano De Serio (Torino, 1978); Francesca Grilli (Bologna, 1979); Davide Mancini Zanchi (Urbino, 1986); Orestis Mavroudis (Atene, 1988); Marzia Migliora (Alessandria, 1972); Ottonella Mocellin/Nicola Pellegrini (Milano, 1966/1962); Marco Noris (Alzano Lombardo, 1988); Paolo Piscitelli (Venaria Reale, 1971); Luigi Presicce (Porto Cesareo, 1976); Moira Ricci, (Orbetello, 1976); Nicola Ruben Montini (Oristano, 1986); Marco Strappato (Porto San Giorgio, 1982).
Il progetto, che indaga il linguaggio performativo nei suoi aspetti più innovativi, prende avvio da Different Pulses, Festival delle Arti Immateriali, realizzato da Eva Comuzzi a Cividale del Friuli nel mese di luglio, per ampliarsi ulteriormente per la sede scaligera, declinando i lavori ulteriormente selezionati al fine di concepire un’idea differente di scultura, quasi liquida, dove è il corpo a diventare parte integrante.
Con questo obbiettivo, in mostra verranno presentati una serie di opere in movimento di autori italiani che documentano lo svolgimento di atti performativi in senso ampio, dove è sempre una rinnovata percezione della plastica corporea ad essere al centro dell’indagine.
Come ribadiscono i curatori: “Tutti noi stiamo diventando spettacolo a noi stessi: ci concepiamo come attori di una piattaforma planetaria, e se non partecipiamo ci sentiamo esclusi. Ci siamo abituati tanto all’idea che tutto è rappresentazione che l’esperienza corporea, coadiuvata da tutti i sensi, risulta depotenziata. In questa veste risulta fondamentale la funzione di disturbo per un artista che realizza immagini in movimento, il rischio per un autore che intende risollevare il carattere esperienziale di un corpo fisico, attraverso la sua documentazione in registrato”.
Fra gli artisti in mostra:
Paolo Chiasera (Bologna, 1978); Gianluca e Massimiliano De Serio (Torino, 1978); Francesca Grilli (Bologna, 1979); Davide Mancini Zanchi (Urbino, 1986); Orestis Mavroudis (Atene, 1988); Marzia Migliora (Alessandria, 1972); Ottonella Mocellin/Nicola Pellegrini (Milano, 1966/1962); Marco Noris (Alzano Lombardo, 1988); Paolo Piscitelli (Venaria Reale, 1971); Luigi Presicce (Porto Cesareo, 1976); Moira Ricci, (Orbetello, 1976); Nicola Ruben Montini (Oristano, 1986); Marco Strappato (Porto San Giorgio, 1982).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco strappato
·
marzia migliora
·
francesca grilli
·
luigi presicce
·
moira ricci
·
gianluca e massimiliano de serio
·
davide mancini zanchi
·
orestis mavroudis
·
nicola ruben montini
·
biblioteca civica
·
paolo chiasera
·
marco noris
·
paolo piscitelli
·
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle