Creativa Donna 2021

Creativa Donna 2021
Dal 8 March 2021 al 8 March 2021
Vicenza
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
Costo del biglietto: evento gratuito
Sito ufficiale: http://www.creativadonna.it
L’evento dedicato al talento e alla creatività al femminile, organizzato e promosso dall’Assessorato alla cultura e alle pari opportunità del comune di Trissino è arrivato alla decima edizione.
Nel rispetto della tradizione, rivista nel 2020 a causa della pandemia, ritorna alle sue date originali, ossia nel periodo dell’8 marzo ricorrenza della Festa della donna.
I settori sono tre: pittura, fotografia e artigianato artistico.
Alle partecipanti sono stati proposti quattro temi per ispirare la propria arte e da interpretare e motivare con creatività.
1 – Il domani che vorrei …
La pandemia ha cambiato il nostro modo di vivere e la nostra socialità.
Un modo per riflettere se il domani che verrà quanto e come rispecchia il passato.
2 – Il primo uomo.
Creativa Donna tratta sin dalla prima edizione tematiche dedicate alle donne.
Si è proposto di convogliare la creatività verso la figura maschile intesa come origine del tutto. Era una figura solitaria? Le diverse culture quali affinità presentano?
3 – I quattro elementi.
Acqua, aria, terra e fuoco e le sinergie simbiotiche tra microcosmo umano e macrocosmo naturale.
La storia dei quattro elementi ha radici molto profonde nella cultura ellenica e pervade tanto il mondo orientale che occidentale.
4 – L’utilità dell’inutile.
Oggetti che non hanno una utilità apparente possono rendere la nostra vita migliore?
Da dire che le nostre Creative hanno dimostrato il loro estroso talento non solo nel realizzare i loro lavori, ma anche nelle motivazioni.
Nel profilo di ognuna, sono pubblicate le loro parole e ce ne sono di davvero profonde, alcune sofferte altre sdrammatizzanti, insomma: da leggere.
Partecipano a Creativa Donna 2021 per la pittura Maristella Chiarello, Maria Antonietta Gulla, Maria Rosa De Tomi, Dragana Maric, Angela Santoriello, Patrizia Matera, Carla Cadinetti, Marsilia Zulpo, Tiziana Albiero, Cinzia Grandis, Annamaria Borga, Maria Giuliana Fusato, Nataša-Nedeljković, Chiara Troffei, Silvia Sartori, Erika Bertozzo; per la fotografia Cinzia Compagnino, Nadia Rasia, Maura Ronchi, Monica De Franceschi, Sanja Dabic; per l’artigianato Daniela Barbalich, Silvana Bressan, Emanuela Battistin, Donatella Cracco.
Ricordiamo che la partecipazione Creativa Donna è gratuita, grazie all’impegno dell’amministrazione del Comune di Trissino.
Un ringraziamento sentito a Erika Stefani che ha seguito con grande entusiasmo l’evento malgrado i molteplici impegni, da aggiungere un altrettanto sentito augurio di buon lavoro per la sua carica di Ministro per le disabilità.
La mostra è on line nel sito dedicato www.creativadonna.it, per l’esposizione in presenza dobbiamo pazientare, appena la situazione contagi consentirà di organizzare di incontrarci in sicurezza, si definiranno le date e il luogo.
Nel rispetto della tradizione, rivista nel 2020 a causa della pandemia, ritorna alle sue date originali, ossia nel periodo dell’8 marzo ricorrenza della Festa della donna.
I settori sono tre: pittura, fotografia e artigianato artistico.
Alle partecipanti sono stati proposti quattro temi per ispirare la propria arte e da interpretare e motivare con creatività.
1 – Il domani che vorrei …
La pandemia ha cambiato il nostro modo di vivere e la nostra socialità.
Un modo per riflettere se il domani che verrà quanto e come rispecchia il passato.
2 – Il primo uomo.
Creativa Donna tratta sin dalla prima edizione tematiche dedicate alle donne.
Si è proposto di convogliare la creatività verso la figura maschile intesa come origine del tutto. Era una figura solitaria? Le diverse culture quali affinità presentano?
3 – I quattro elementi.
Acqua, aria, terra e fuoco e le sinergie simbiotiche tra microcosmo umano e macrocosmo naturale.
La storia dei quattro elementi ha radici molto profonde nella cultura ellenica e pervade tanto il mondo orientale che occidentale.
4 – L’utilità dell’inutile.
Oggetti che non hanno una utilità apparente possono rendere la nostra vita migliore?
Da dire che le nostre Creative hanno dimostrato il loro estroso talento non solo nel realizzare i loro lavori, ma anche nelle motivazioni.
Nel profilo di ognuna, sono pubblicate le loro parole e ce ne sono di davvero profonde, alcune sofferte altre sdrammatizzanti, insomma: da leggere.
Partecipano a Creativa Donna 2021 per la pittura Maristella Chiarello, Maria Antonietta Gulla, Maria Rosa De Tomi, Dragana Maric, Angela Santoriello, Patrizia Matera, Carla Cadinetti, Marsilia Zulpo, Tiziana Albiero, Cinzia Grandis, Annamaria Borga, Maria Giuliana Fusato, Nataša-Nedeljković, Chiara Troffei, Silvia Sartori, Erika Bertozzo; per la fotografia Cinzia Compagnino, Nadia Rasia, Maura Ronchi, Monica De Franceschi, Sanja Dabic; per l’artigianato Daniela Barbalich, Silvana Bressan, Emanuela Battistin, Donatella Cracco.
Ricordiamo che la partecipazione Creativa Donna è gratuita, grazie all’impegno dell’amministrazione del Comune di Trissino.
Un ringraziamento sentito a Erika Stefani che ha seguito con grande entusiasmo l’evento malgrado i molteplici impegni, da aggiungere un altrettanto sentito augurio di buon lavoro per la sua carica di Ministro per le disabilità.
La mostra è on line nel sito dedicato www.creativadonna.it, per l’esposizione in presenza dobbiamo pazientare, appena la situazione contagi consentirà di organizzare di incontrarci in sicurezza, si definiranno le date e il luogo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carla cadinetti
·
sito web
·
tiziana albiero
·
maristella chiarello
·
maria antonietta gulla
·
dragana maric
·
patrizia matera
·
maria rosa de tomi
·
angela santoriello
·
marsilia zulpo
·
cinzia grandis
·
annamaria borga
·
maria giuliana fusato
·
chiara troffei
·
silvia sartori
·
erika bertozzo
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira