I gioielli del potere: corone e tiare

Tiara, 2010. Oro bianco 750/1000, argento al palladio 9, zaffiri bianchi sfaccettati 77 carati, 70 perle naturali coltivate bianche, h 7 cm, semicirconferenza 12 cm, lunghezza 13,5 cm. Collezione Ballarino Cavour
Dal 22 Settembre 2018 al 17 Marzo 2019
Vicenza
Luogo: Museo del Gioiello
Indirizzo: piazza dei Signori
Curatori: Alessandra Possamai
Enti promotori:
- MiBAC
- Comune di Vicenza
- Regione Veneto
- Ministero dello Sviluppo Economico
- Camera di Commercio di Vicenza
- Politecnico di Milano
- Triennale Design Museum
Costo del biglietto: intero 8 euro, ridotto 6 euro
Telefono per informazioni: +39 0444 320799
E-Mail info: info@museodelgioiello.it
Sito ufficiale: http://https://www.museodelgioiello.it/
I gioielli del potere in mostra al Museo del Gioiello di Vicenza, lo spazio museale all’interno della Basilica Palladiana, il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello, gestito da Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG) - in partnership con il Comune di Vicenza. La mostra temporanea “I Gioielli del Potere: Corone e Tiare”, curata da Alessandra Possamai, sarà inaugurata domani 21 settembre alla vigilia di VICENZAORO September (22-26), e sarà visitabile dal giorno dopo (22 settembre) fino al 17 marzo 2019. Il percorso espositivo presenta un’accurata selezione di corone e tiare provenienti da tempi e contesti diversi, dall’alta gioielleria alla moda: questi manufatti, simbolo per eccellenza di potere politico ed economico, hanno infatti scandito la storia dell’umanità e sancito la divisione gerarchica che ha contraddistinto la società, dal Paleolitico alle moderne democrazie, fino ad essere state riportate alla ribalta negli ultimi 15 anni dalle più importanti case di moda. Per la curatrice Alessandra Possamai «la mostra rappresenta un excursus tra le corone e le tiare del passato e del presente, e pone l’attenzione su quello che sono e quello che sono state. Un vero e proprio salto nel gusto e nello stile di epoche diverse attraverso opere di grandi artisti. Un mondo, tuttavia di interesse creativo, un banco di prova per orafi e designer contemporanei. I preziosi manufatti protagonisti della mostra sono segno dell’eccellenza dell’arte orafa, caratterizzata da cura del dettaglio e qualità del lavoro, che ha reso grande il Made in Italy nel mondo». «Negli ultimi quindici anni – aggiunge Alba Cappellieri, direttore del Museo del Gioiello - la prepotenza immaginifica della moda ha riportato alla ribalte le corone, simbolo per eccellenza della regalità. Da sempre la moda assorbe e partorisce forti valori iconici e le corone sono potenti ispirazioni per il loro immediato e universale simbolismo. Siamo molto orgogliosi di questa nuova mostra temporanea: Alessandra Possamai ha saputo intrecciare tempi e contesti diversi, presentando corone e tiare dall’alta gioielleria alla moda, confermando e ampliando lo spirito pluralistico e inclusivo del Museo del Gioiello». In occasione di VIOFF - Vicenzaoro Fuori Fiera, l’evento ideato dal Comune di Vicenza per promuovere la città e le sue eccellenze in concomitanza di VICENZAORO September, l’esposizione ed i prestigiosi spazi museali all’interno della Basilica Palladiana che ospitano il Museo del Gioiello resteranno aperti sabato fino alle 22. Sarà possibile acquistare, al prezzo di 5 euro, un biglietto unico speciale che consentirà l’ingresso ai diversi musei cittadini durante la sera del 22 settembre. La vendita del biglietto speciale partirà sabato 22 settembre dalle 17 alle 21.30 negli infopoint IAT in Basilica Palladiana, Piazza Matteotti e Museo Naturalistico Archeologico. I musei visitabili con il biglietto unico sono: Palazzo Chiericati, Chiesa di S. Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum, Museo Diocesano e Museo del Gioiello. Orario: da martedì a venerdì: dalle 15:00 alle 19:00; sabato e domenica: dalle 11:00 alle 19:00
Aperture straordinarie: 2 Aprile, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno dalle 11:00 alle 19:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo