Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Pomeriggio tra le Muse 2017. Affinità Elettive

Pomeriggio tra le Muse 2017. Affinità Elettive, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza
Dal 11 Novembre 2017 al 12 Novembre 2017
Vicenza
Luogo: Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Indirizzo: Contra’ Santa Corona 25
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: 800.578875
E-Mail info: info@palazzomontanari.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Quinto appuntamento della stagione Pomeriggio tra le Muse 2017. Affinità Elettive alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari di Vicenza nel prossimo fine settimana con un confronto tra musica e pensiero matematico: sabato alle ore 11 il secondo dei tre Dialoghi interdisciplinari, e domenica alle 16,30 il Concerto con musiche di Bach e Mozart.
Sabato 11 novembre, assieme a Luca Mosca, compositore e voce nota di RAI Radio3 (lezioni di musica), e ai musicisti dell'Ensemble Musagète, si dialogherà intorno al tema del rapporto tra musica e pensiero matematico, ispirato al programma di domenica 12 novembre. Si potranno ascoltare esempi musicali e interi brani del programma domenicale che si dipana attraverso pagine di Johann Sebastian Bach (Partita in La minore per flauto solo BWV 1010 e l'Arte della fuga BWV 1080) e di Wolfgang Amadeus Mozart (Quartetto in Sol maggiore K387).
Luca Mosca, che unisce la competenza tecnica del compositore a una coinvolgente verve comunicativa, guiderà le classi presenti del Liceo Pigafetta e dell'Istituto Tecnico Industriale A. Rossi, nonché il pubblico delle Gallerie, attraverso le affinità che legano Musica e Matematica, approfondendo l'idea che la forma, in musica e in matematica, è sostanza, e mostrando come la pulizia della forma e la precisione della logica non sono un astratto ideale, ma consentono di attingere un'esperienza di bellezza.
Il programma del concerto di domenica 12 novembre prevede, oltre alle sopra citate opere di Bach e Mozart, anche un brano di rarissimo ascolto. Si tratta del Quartetto concertante per flauto e archi di Johann Baptist Wendling (1723-1797) che aggiunge un tassello alla ormai ricca serie di relazioni tra compositori proposte nei programmi di questa stagione Affinità elettive. Wendling fu infatti un influente flautista e compositore ed ebbe contatti diretti con Mozart, il quale tenne senz'altro conto delle rilevanti innovazioni tecniche e possibilità espressive apportate sul flauto dal maestro della scuola di Mannheim.
Per partecipare agli appuntamenti è vivamente consigliata la prenotazione.
Programma
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita in La minore per flauto BWV 1013
Allemande
Courante
Sarabande
Bourrée anglaise
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
da Die Kunst der Fuge BWV 1080
contrapunctus 1.
contrapunctus 4.*
contrapunctus 9. a 4 alla Duodecima*
contrapunctus 10. a 4 alla Decima*
Fuga a 3 Soggetti
* eseguito solo nel Dialogo di sabato 11
Johann Baptist Wendling (1723-1797)
Quartetto concertante in Sol per flauto e archi
Allegro
Adagio
Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quartetto in Sol maggiore K 387
Allegro vivace assai
Minuetto e trio. Allegro
Andante cantabile
Molto Allegro
Ensemble Musagète
Fabio Pupillo, flauto
Massimiliano Tieppo, violino
Tiziano Guarato, violino
Michele Sguotti, viola
Simone Tieppo, violoncello
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 aprile 2021 al 09 maggio 2021 Roma | Piazza San Silvestro
Robert Polidori. AlUla – Journey Through Time
-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call