Verona – Kiev | Kiev – Verona. La strana avventura di 17 opere del Museo di Castelvecchio - Conferenza

Museo Civico Palazzo Chiericati, Vicenza
Dal 6 May 2017 al 6 May 2017
Vicenza
Luogo: Palazzo Chiericati
Indirizzo: piazza Giacomo Matteotti 37/39
Orari: h 17.15
Costo del biglietto: l’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento dei posti
Telefono per informazioni: +39 0444542663
E-Mail info: info@antiquariatovicenza.it
Sabato 6 Maggio alle ore 17.15, presso il Salone d'onore di Palazzo Chiericati a Vicenza, il dott. Ettore Napione terrà la conferenza “Verona – Kiev | Kiev – Verona. La strana avventura di 17 opere del Museo di Castelvecchio”. L’incontro è organizzato da Non ho l'Età – Mercato dell’Antiquariato, Collezionismo e Vintage con l’Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e si inserisce nel calendario di eventi di approfondimento culturale promossi da Non ho l’età e volti alla promozione del territorio e dei beni storico - artistici.
Ettore Napione, curatore delle collezioni d'arte medievale e moderna del museo veronese, sottolinea: “La clamorosa rapina al Museo di Castelvecchio è un'occasione per riflettere sul ruolo dei musei nella vita della città. Quando alla cultura, alla memoria e all'arte delle collezioni pubbliche si attribuisce un prezzo niente ha più valore e, al contempo, per paradosso, tutto diventa più chiaro".
Era il 19 novembre del 2015 quando vennero rubati dalle sale del Museo di Castelvecchio 17 dipinti, tra cui le opere di Rubens, Mantegna, Tintoretto, Pisanello e Caroto.
La vicenda, fortunatamente a lieto fine, è stata un colpo al cuore non solo del mondo culturale ma della società civile che per diversi mesi ha temuto il peggio per questi capolavori, ossia che essi smettessero di far parte del patrimonio culturale.
Nel maggio del 2016 le opere vennero individuate e recuperate in Ucraina ed esposte, da giugno 2016 e fino al loro rientro in Italia, al Museo Khanenko a Kyev.
Ora che le 17 opere sono tornate nella loro sede espositiva, si può valutare la vicenda nella sua interezza, esaltare la bellezza dei capolavori e comprendere ancora più profondamente cosa si è rischiato andasse perso. Più in generale, indipendentemente dalla città, dal museo e dalle opere conservate, è chiara l’importanza di un’attenzione quotidiana alle testimonianze materiali che compongono i beni culturali.
Ettore Napione ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia dell’Arte nel 2003. Nel 2014 ha ottenuto l’abilitazione a professore universitario di seconda fascia per la Storia dell’arte medievale. Dal 2006 è curatore delle collezioni d’arte medievale e moderna dei Musei civici di Verona. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui il volume Le Arche Scaligere di Verona, edito nel 2009. Nel 2015 ha codiretto il nuovo allestimento del Museo degli affreschi “Giovanni Battista Cavalcaselle”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo