6a Biennale di Viterbo Arte Contemporanea a Lubriano
Biennale di Viterbo Arte Contemporanea, Lubriano
Dal 11 July 2020 al 11 July 2020
Lubriano | Viterbo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Biennale di Viterbo Arte Contemporanea è lieta di annunciare il nuovo appuntamento con le "vele", quest'anno identificabili più come "le mascherine" che tutti siamo tenuti ad indossare, nella città di Lubriano. Essa si estende in una zona collinare, compresa tra la valle del Tevere e il Lago di Bolsena, ad una altitudine compresa tra 581 e 165 m s.l.m., mentre il paese è arroccato su un'alta rupe tufacea a un'altitudine di 441 metri. Tutto il lato sud del territorio comunale è affacciato con alte rupi sulla valle dei Calanchi, dove lo scorrere del Fosso di Lubriano segna il confine naturale con il comune di Bagnoregio. Nella parte centrale e settentrionale del territorio si distende invece un altopiano, più o meno ondulato, ricco di campi coltivati e boschi, ultimo lembo sud orientale dell'altopiano dell'Alfina.
Qui, nelle vie centrali e nella piazzetta con affaccio su Civita di Bagnoregio, si terrà una sezione della 6a edizione Biennale di Viterbo Arte Contemporanea, sul tema R.A.G. – W.A.W. "Ragnatela Ambientale Globale – Worldwide Ambient Web"
Focus “Come sarà la vita – What life will look like”
La mostra diffusa allestita in contemporanea nelle sedi di Oriolo Romano, Celleno Borgo Fantasma e Viterbo -, nata nel 2018 da un’idea del direttore artistico Laura Lucibello, di portare fuori dai canonici spazi espositivi opere di grande suggestione e dimensione, vedrà la partecipazione di Artisti internazionali in un percorso espositivo open air.
Le opere, realizzate su grandi tele (cm 190x140), saranno l’apporto per interpretare e donare una propria chiave di lettura di questi nostri tempi in cui l’inquinamento ambientale si ibrida e sovrappone all’inquinamento sociale.
Tutte le opere proposte nelle 4 sezioni di Lubriano, Oriolo Romano, Celleno Borgo Fantasma e Viterbo rimarranno in esposizione fino al 31 ottobre 2020. In chiusura della manifestazione verranno assegnati i PREMI BIENNALE e ACCADEMIE.
Si ringrazia per il contributo e l’ospitalità il Comune di Lubriano, l’organizzatore APAI, gli Artisti : Mathias Bechly, Marisa Bellini, Daniela Cleo, Patrizia Da Re, Emanuela De Franceschi, Anna Kusser, Fabrizio Loiacono, Miya Ozaki, Paola Ramondini, Eleonora Trombetti, Emanuela Trombetti, Françoise M. Weddigen, Harald Weiss ed i giovanissimi Lara (anni 5) e Liam (anni 7), Eleonora e Francesco (anni 12), i co-curatori Laura Lucibello e Pino Mascia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga