Il Forte ritrovato. Nuovi percorsi di visita
										 
										
										
																		
																																												Museo archeologico dell'Agro Falisco - Forte Sangallo, Civita Castellana
											
										
										
									Dal 24 February 2018 al 24 February 2018
Civita Castellana | Viterbo
Luogo: Museo Archeologico dell'Agro Falisco - Forte Sangallo
Indirizzo: via del Forte
Orari: dal martedì alla domenica 919-
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
 - Museo Archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo
 - Comune di Civita Castellana
 
Telefono per informazioni: + 39 0761 513735
E-Mail info: pm-laz@beniculturali.it
A partire da sabato 24 febbraio 2018 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli presenta l’intervento di valorizzazione del Forte Sangallo e del Museo archeologico dell’Agro Falisco, diretto da Maria Selene Sconci, già annunciato nello scorso mese di ottobre.
L’edificio monumentale, gioiello dell’architettura militare del primo Rinascimento, sarà d’ora in avanti visitabile in gran parte della sua estensione mostrando tutte le sue potenzialità e caratteristiche funzionali che ne hanno permesso, nel corso dei secoli, utilizzi diversi quali quello di carcere di massima sicurezza dello Stato Pontificio fino all’Unità d’Italia e successivamente casa di detenzione dello Stato Italiano fino ai primi anni del 1900.
Il Polo Museale del Lazio, al termine del restauro architettonico delle celle di rigore della fortezza realizzato grazie all’intervento del 2015 del Provveditorato alle opere Pubbliche ha recentemente attuato la bonifica, la rifunzionalizzazione e la messa in sicurezza del cunicolo delle fucilerie; viene così restituita alla collettività la piena fruibilità del monumento con la testimonianza della sua storia secolare attraverso i due percorsi inediti che illustrano e raccontano le diverse funzioni del Forte prima di essere trasformato in Museo.
Il Forte Sangallo ha rappresentato per quasi quarant’anni l’ineludibile attrazione culturale del territorio e la sua indiscussa eccellenza turistica, collegata quasi esclusivamente alla sua spiccata vocazione archeologica.
La nuova prospettiva strategica ci impone di cogliere le diverse potenzialità del complesso monumentale di Civita Castellana e di riscriverne la missione partendo dal pieno recupero della sua pregevolissima identità storico-architettoniche, declinandone al meglio le potenzialità comunicative.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles