La Ricerca della Trama. Normanno Soscia, Leonardo Caboni, Maurizio Sosci

Leonardo Caboni, Le Fortune Terrene Il Cardellino
Dal 23 September 2017 al 15 October 2017
Canino | Viterbo
Luogo: Museo della Ricerca Archeologica di Vulci
Indirizzo: Castello dell'Abbadia, s.n.c.
Orari: Sabato 16,30 - 18,30 / Domenica 10,00 - 12,30 / 16,30 - 18,30
Curatori: Patrizia Savarese
Enti promotori:
- MiBACT - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
- Comune di Canino
- Museo della Ricerca Archeologica di Vulci - Canino
Telefono per informazioni: +39 334 7218136
In continuità con la volontà delle istituzioni locali di valorizzare e promuovere il territorio, la mostra intende esporre, per la prima volta a Canino, le opere dei Maestri Normanno Soscia, Leonardo Caboni e dello scultore Maurizio Soscia, noti al mondo dell'arte contemporanea.
L’esposizione, presentata all’interno del complesso di San Francesco, sede del Museo della Ricerca Archeologica di Vulci, intende mettere in risalto la capacità di osservazione della realtà, che si manifesta in proprie elaborazioni artistiche con l'intento di narrare gli eventi di una trama reale o immaginaria.
Le opere d'arte, generate dalla ricerca individuale, si affiancano al piano di ricerca archeologica del museo, ricco di contenuti e porta di ingresso al Parco di Vulci.
Il percorso espositivo presenterà una serie di opere di pittura e scultura - acrilici su tela su tavola, tempere e olii su tela su tavola, pietre calcaree, terracotte e legni ossidati - in dialogo con lo spazio espositivo e con l'obiettivo di porre dei confronti e dei rapporti tra gli artisti coinvolti e i visitatori.
La mostra vuole comunicare al pubblico un nuovo modo di "fare cultura", aperta, accessibile, che guarda all'identità del luogo e alle sue peculiarità. Il visitatore non è più un semplice spettatore, ma diviene attore di una relazione culturale, in cui le trame raccontate diventano lo spunto per riflessioni ed emozioni personali.
L'inaugurazione della mostra si terrà il 23 settembre alle ore 18,00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso