Le Maioliche Medievali dal butto di Celleno Vecchio
Le Maioliche Medievali dal butto di Celleno Vecchio
Dal 18 May 2019 al 14 July 2019
Viterbo
Luogo: Museo della Ceramica della Tuscia
Indirizzo: via Cavour 67
Orari: dal giovedì alla domenica 10-13 / 15.30-18.30
Curatori: Romualdo Luzi, Giuseppe Romagnoli
Enti promotori:
- Fondazione Carivit
- Assessorato alla Cultura del Comune di Viterbo
- Comune di Celleno
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale
Telefono per informazioni: +39 0761 346136
E-Mail info: mctuscia@gmail.com
Anno 1975. Cinque clandestini sono intenti a scavare in un pozzo situato all’interno di un edificio abbandonato di Celleno Vecchio. Discutono sulla spartizione della refurtiva ma non trovano l’accordo. La lite si fa pesante e i cinque arrivano alle mani e forse anche ai colpi di pistola. Inevitabile è l’intervento delle forze dell’ordine e del personale di vigilanza della Soprintendenza alle Antichità dell’Etruria Meridionale. Viene alla luce così, tra verità e leggenda, il “butto” di Celleno che grazie all’intervento archeologico condotto dalla Soprintendenza, ci ha restituito circa 7.500 frammenti di maiolica arcaica.
Fanno parte di questo importante recupero le 40 maioliche scelte per la mostra temporanea “Le Maioliche Medievali dal butto di Celleno Vecchio” che si inaugura il 18 maggio alle ore 18:00 al Museo della Ceramica della Tuscia a Viterbo.Restaurate grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale di Celleno, le maioliche in mostra illustrano la ricchezza del repertorio morfologico e decorativo delle ceramiche da mensa prodotte a Viterbo alla fine del medioevo.
Un evento realizzato dalla Fondazione Carivit, ente proprietario e gestore del Museo della Ceramica della Tuscia, con l’intento di contribuire a diffondere e valorizzare un importante patrimonio della provincia e della cultura locale e di generare nel visitatore un curioso ma stimolante confronto sull’evoluzione della quotidianità delle persone, attraverso un’interessante connessione tra passato e presente.
Alla presentazione della mostra intervengono il Presidente della Fondazione Carivit Marco Lazzari, l’Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Marco De Carolis, il Sindaco di Celleno Marco Bianchi, Maria Letizia Arancio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e i curatori della mostra il Ceramologo Romualdo Luzi e il Prof. Giuseppe Romagnoli dell’Università degli Studi della Tuscia.
La mostra si inserisce nel ricco programma di eventi della manifestazione “Buongiorno Ceramica”.
Per l’occasione il Museo della Ceramica della Tuscia aderisce alla “Notte dei Musei” e resterà aperto fino alle ore 23.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga