Michele Galice. Paesaggi di Luce nelle Canyonlands

Michele Galice. Paesaggi di Luce nelle Canyonlands, Palazzo Altieri, Oriolo Romano (VT)
Dal 31 Maggio 2014 al 15 Giugno 2014
Oriolo Romano | Viterbo
Luogo: Palazzo Altieri
Indirizzo: piazza Umberto I
Orari: 9-19; lunedi chiuso
Telefono per informazioni: 39 06 99837145
E-Mail info: paesaggidiluce@alice.it
Sito ufficiale: http://www.paesaggidiluce.it
La mostra fotografica itinerante Paesaggi di Luce nelle Canyonlands, dopo le tappe di Civitavecchia e Canino approda a Oriolo Romano (Vt), all'interno della prestigiosa struttura di Palazzo Altieri, sede Museale della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo che ospita e promuove l’evento nell’ambito di una rassegna dedicata al PAESAGGIO.
Il progetto espositivo del fotografo e architetto Michele Galice, realizzato grazie al contributo della Fondazione Ca.Ri.Civ di Civitavecchia ed in collaborazione con il Comune di Oriolo Romano (VT) è riconosciuto dalla F.I.A.F. (Associazione Italiana Associazioni Fotografiche) ed è stato già apprezzato da un migliaio di visitatori in occasione della mostra di esordio a Civitavecchia nel giugno 2013 ed in quella successiva di Canino (VT) nel mese di dicembre.
Incentrata sui paesaggi desertici dei parchi naturali americani tra Arizona, California, Nevada e Utah, la mostra è articolata in due sezioni: il corpus centrale e più spettacolare è costituito da alcune stampe in formato panoramico che ritraggono le vedute più celebri come le pieghe desertiche di Zabriskie Point nella Death Valley o gli immensi archi rocciosi dell'Arches Park e le rosse distese nella Monument Valley, scenografia naturale dei più famosi films western.
A corredo delle immagini più grandi una significativa raccolta di circa 20 stampe nei formati più tradizionali, in bianco e nero e a colori, che soffermandosi su scorci e dettagli restituiscono le impressioni più intime e personali dell'autore a testimonianza delle atmosfere desolanti e fascinose di quei luoghi così aridi scolpiti dalle ere geologiche e resi ancora più suggestivi dalle abbacinanti luci estive.
La mostra rimarrà aperta da sabato 31 maggio a domenica 15 giugno 2014 con orario 9,00 / 19,00. Lunedi chiuso. Il vernissage è previsto per sabato 31 maggio alle ore 17,30.
Il progetto espositivo del fotografo e architetto Michele Galice, realizzato grazie al contributo della Fondazione Ca.Ri.Civ di Civitavecchia ed in collaborazione con il Comune di Oriolo Romano (VT) è riconosciuto dalla F.I.A.F. (Associazione Italiana Associazioni Fotografiche) ed è stato già apprezzato da un migliaio di visitatori in occasione della mostra di esordio a Civitavecchia nel giugno 2013 ed in quella successiva di Canino (VT) nel mese di dicembre.
Incentrata sui paesaggi desertici dei parchi naturali americani tra Arizona, California, Nevada e Utah, la mostra è articolata in due sezioni: il corpus centrale e più spettacolare è costituito da alcune stampe in formato panoramico che ritraggono le vedute più celebri come le pieghe desertiche di Zabriskie Point nella Death Valley o gli immensi archi rocciosi dell'Arches Park e le rosse distese nella Monument Valley, scenografia naturale dei più famosi films western.
A corredo delle immagini più grandi una significativa raccolta di circa 20 stampe nei formati più tradizionali, in bianco e nero e a colori, che soffermandosi su scorci e dettagli restituiscono le impressioni più intime e personali dell'autore a testimonianza delle atmosfere desolanti e fascinose di quei luoghi così aridi scolpiti dalle ere geologiche e resi ancora più suggestivi dalle abbacinanti luci estive.
La mostra rimarrà aperta da sabato 31 maggio a domenica 15 giugno 2014 con orario 9,00 / 19,00. Lunedi chiuso. Il vernissage è previsto per sabato 31 maggio alle ore 17,30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970