Palazzo Chigi apre per la prima volta al pubblico

Antonio Tempesta, Scena di Caccia, Studiolo del Pappagallo, Palazzo Chigi, Viterbo
Dal 14 Maggio 2016 al 15 Maggio 2016
Viterbo
Luogo: Palazzo Chigi
Indirizzo: via Chigi 15
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Viterbo
Costo del biglietto: 10 € a persona e comprende la visita guidata e l’ingresso a Palazzo Chigi (i bambini fino ai 10 anni potranno partecipare gratuitamente)
Telefono per informazioni: +39 340 5638280
E-Mail info: info@visitarelatuscia.it
Sito ufficiale: http://www.visitarelatuscia.it/
Sabato 14 e domenica 15 maggio sarà possibile prendere parte a una delle visite guidate del palazzo organizzate da Marco Zanardi, archeologo e storico dell'arte del territorio, guida ufficiale autorizzata per l'evento.
"I visitatori che prenoteranno la visita – spiega Marco Zanardi – potranno visitare il cortile loggiato impreziosito da una bellissima edicola, all’interno della quale Antonio del Massaro, detto il Pastura, dipinse una bellissima Madonna con Bambino benedicente; vedranno poi il piano nobile interamente affrescato comprendente la loggia, il salone di rappresentanza, la sala di Afrodite, la sala di San Paolo, la cappella e lo studiolo del Pappagallo e poi ancora le cucine in muratura dotate del tipico 'vincellaro', il frigorifero dell’epoca, e le botteghe al piano terra. Il visitatore verrà inoltre accompagnato nelle immediate vicinanze del Palazzo, alla scoperta di monumenti e luoghi della ricca famiglia cinquecentesca, come i locali dove i Chigi fondarono il loro primo Banco e la Cappella di Palazzo dei Priori, affrescata dagli stessi artisti che decorarono Palazzo Chigi, che per l'occasione sarà aperta straordinariamente al pubblico".
La visita, patrocinata dall'assessorato alla cultura del Comune di Viterbo, sarà possibile solo con la guida ufficiale previa prenotazione obbligatoria.
Sono previsti tre turni: alle 10.30, alle 15 e alle 17, sia il 14 che il 15 maggio. Ogni turno può ospitare un massimo di 20 persone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo