The Darkroom Project #8
©Dario de Dominicis
Dal 18 September 2020 al 20 September 2020
Viterbo
Luogo: Palazzo Doria Pamphilij
Indirizzo: via Andrea Doria 20, San Martino Al Cimino
Enti promotori:
- Regione Lazio Politiche Giovanili
- Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Gioventù
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; prenotazione obbligatoria
E-Mail info: info@tevereartgallery.net
Sito ufficiale: http://www.tevereartgallery.net
The Darkroom Project #8 è un evento unico in una location d'eccezione, parte del programma di valorizzazione del Palazzo Doria Pamphilij di S. Martino al Cimino in provincia di Viterbo. Promosso dalla Regione Lazio Politiche Giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Gioventù. Prodotto e organizzato dalla Tevere Art Gallery in collaborazione con Scuderie MArteLive.
Un evento multidisciplinare di ampio respiro, che prende vita dal concetto della riscoperta di una vecchia tecnologia vissuta in chiave contemporanea, la stampa fotografica in Camera Oscura, proposta sia ad un pubblico avvezzo, sia a quello che non si è mai cimentato con questa tecnica. Dal 18 al 20 settembre nelle splendide stanze del Palazzo verrà allestita una camera oscura dove sette stampatori accompagnati dalle note di pianoforte, flauto e voce soprano, si cimenteranno nella stampa di 6 negativi in un’unica gigantografia di 1 x 5 Mt. Il pubblico potrà visionare il tutto direttamente entrando nella camera oscura e assistendo alla magia dei sali d’argento. (la performance prende spunto dalla Camera Chiara dell’Artista Piero Marsili Libelli). Una novità assoluta, proposta dal collettivo di artisti Le dieci mosche bianche, formatosi all’interno della TAG – Tevere Art Gallery che prende come spunto comune la riflessione critica sulla fotografia “Volo nel vuoto” di Yves Klein.
Tutti i giorni inoltre in mostra anche le gigantografie ai sali d’argento realizzate da Luciano Corvaglia per il lavoro multipremiato di Francesco Zizola; una selezione delle opere degli artisti che hanno partecipato alla manifestazione nelle precedenti edizioni; una selezione delle stampe ai sali d’argento stampate da Luciano Corvaglia del grande fotografo scomparso Giovanni Cozzi.
In programma sabato alle ore 15, la lettura portfolio di fotografie in bianco e nero e colori (analogiche e digitali) dei grandi professionisti Angelo Raffaele Turetta, Gerald Bruneau e Dario De Dominicis e domenica mattina alle ore 11, il workshop La fotografia contemporanea tra realtà e rappresentazione, una discussione con i professionisti della fotografia Roberto Cavallini, Dario De Dominicis e Angelo Raffaele Turetta. FAI VITERBO ci porterà alla scoperta delle bellezze del Palazzo e Abbazia.
La prima edizione di The Darkoom Project risale al 2011 nell’ex Convento dei Domenicani di Muro Leccese. Dal 2019, inizia la collaborazione con MArtelive, dove nell’ambito della Biennale MArtelive al Planet e a Palazzo Velli, vengono presentate le edizioni di S. Severa e di S. Cimino.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga