Tommaso Cascella. Erbario e la rosa
Tommaso Cascella. Erbario e la rosa, Palazzo Chigi, Viterbo
Dal 1 May 2014 al 31 May 2014
Viterbo
Luogo: Palazzo Chigi
Indirizzo: via Chigi 15
Orari: 17-19.30 esclusi i festivi
Telefono per informazioni: +39 0761 340820
E-Mail info: amiralli@libero.it
Sito ufficiale: http://www.galleriamiralli.com
IL 1° maggio 2014 alle ore 11,00, la Galleria Miralli inaugura la mostra “Erbario e la rosa” di Tommaso Cascella, in omaggio alla manifestazione San Pellegrino in Fiore, con testo di Antonio Arévalo.
É consuetudine della Galleria Miralli, presentare ogni anno, in occasione della folkloristica “San Pellegrino in Fiore”, Fiori d’autore, mostre di artisti prestigiosi.
Le opere rimarranno esposte fino al 31 maggio 2014.
Tommaso Cascella nasce a Roma nel 1951.
La pittura la scultura sono per lui linguaggi naturali, frutto di un’eredità plurigenerazionale. La sua pittura è incline a una trasposizione tridimensionale, in simbiosi con la sua scultura in bronzo e ferro. Le intense composizioni cromatiche di Cascella sono vere e proprie architetture costellate di simboli, quasi un alfabeto alchemico carico di significati universali. Pittura e scultura vengono trattate con la volontà di contaminare la vista con il tatto, la superficie liscia del colore con una stratificazione di gesti e segni, il piano ideale della pittura con vistosi inserti materici. I titoli delle opere sono spesso presi in prestito da poesia e letteratura, a testimoniare una profonda passione per i libri - Cascella si è infatti anche occupato di una casa editrice e di una stamperia d’arte. Tommaso Cascella è stato ospite della Galleria Miralli con due mostre personali: “Brevi frammenti” del 1991 e “Reame di rame” del 2002.
“Erbario e la rosa” è una mostra dedicata alla botanica e, in particolare, ai fiori e alla rosa. Tommaso Cascella presenta delle tavole tridimensionali che esplorano e ritraggono il mondo vegetale con un ironico riferimento alle tavole didattiche di certi erbari ottocenteschi.
Sempre ispirate ad una sorta di foresta sono le due grandi sculture in ferro presenti nella galleria. Sculture intese, queste di Cascella, per una festa dalla forte impronta come San Pellegrino in Fiore. Nella piena Primavera, con Maggio alle porte, lo sguardo di Cascella è ottimista e fecondo. Una visione per indicarci la potenza della natura nel suo risveglio primaverile e come metafora del nostro momento storico.
Tommaso Cascella nasce a Roma nel 1951 dalla pittrice Annamaria Cesarini Sforza e dallo scultore Pietro.
Attualmente vive e lavora tra Bomarzo e Roma.
Con la propria stamperia d’arte, insieme alla sua prima moglie Emma Politi, si è occupato per lungo tempo all’editoria in stretta collaborazione con artisti e poeti.
Nel 1981 fonda la rivista di Arte e Poesia “Cervo Volante”. La direzione dei primi numeri è affidata al poeta Adriano Spatola, in seguito sarà di Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. Cervo Volante chiuderà le pubblicazioni nel 1984
1985 Prima mostra personale alla Galleria di Luigi De Ambrogi a Milano.
1987 Restaura un grande edificio del 1500 a Bomarzo (Viterbo) dove impianta un nuovo studio. 1991.Viaggio in India dove conosce le architetture dell’Osservatorio Astronomico di Jodpur.
Prima mostra di scultura alla Galleria Mara Coccia di Roma. 1992 Mostra retrospettiva al Palazzo Crepadona a Belluno.
Mostra alla Galleria Civica di Modena.
XXI biennale di scultura a Gubbio.
1995 Nominato accademico per la scultura all’Accademia di San Luca.
Collocazione di un’opera in bronzo nel nuovo quartiere “Tachikawa City” di Tokyo. 1996 Presente con la scultura “Cielo” alla XII Quadriennale di Roma.
Presente al Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan con una selezione di opere grafiche.
1997 Mostra retrospettiva alla Torre del Guevara a Ischia (NA).
1999 “Arte contemporanea, lavori in corso” Museo Comunale d’Arte Moderna, Roma.
2000 Premiato alla X° Biennale della xilografia - Premio Ugo da Carpi, Castello di Carpi.
2002 Mostra retrospettiva al Palazzo dei Priori a Certaldo.
2003 Mostra retrospettiva al Palazzo Orsini a Bomarzo.
2006 Mostra retrospettiva nei Chiostri di S. Agostino a Pietrasanta.
2010 Presente alla Biennale di Venezia con la scultura - Cielo rovesciato
2012 Consiglio di Stato, Palazzo Aldobrandini, Roma - Incontro con il Maestro Tommaso Cascella
Portico della Giustizia (XII sec.) - Via San Lorenzo, 57 Viterbo
tel. 0761 340820 - cell. 349 0968679 - amiralli@libero.it - www.galleriamiralli.com
É consuetudine della Galleria Miralli, presentare ogni anno, in occasione della folkloristica “San Pellegrino in Fiore”, Fiori d’autore, mostre di artisti prestigiosi.
Le opere rimarranno esposte fino al 31 maggio 2014.
Tommaso Cascella nasce a Roma nel 1951.
La pittura la scultura sono per lui linguaggi naturali, frutto di un’eredità plurigenerazionale. La sua pittura è incline a una trasposizione tridimensionale, in simbiosi con la sua scultura in bronzo e ferro. Le intense composizioni cromatiche di Cascella sono vere e proprie architetture costellate di simboli, quasi un alfabeto alchemico carico di significati universali. Pittura e scultura vengono trattate con la volontà di contaminare la vista con il tatto, la superficie liscia del colore con una stratificazione di gesti e segni, il piano ideale della pittura con vistosi inserti materici. I titoli delle opere sono spesso presi in prestito da poesia e letteratura, a testimoniare una profonda passione per i libri - Cascella si è infatti anche occupato di una casa editrice e di una stamperia d’arte. Tommaso Cascella è stato ospite della Galleria Miralli con due mostre personali: “Brevi frammenti” del 1991 e “Reame di rame” del 2002.
“Erbario e la rosa” è una mostra dedicata alla botanica e, in particolare, ai fiori e alla rosa. Tommaso Cascella presenta delle tavole tridimensionali che esplorano e ritraggono il mondo vegetale con un ironico riferimento alle tavole didattiche di certi erbari ottocenteschi.
Sempre ispirate ad una sorta di foresta sono le due grandi sculture in ferro presenti nella galleria. Sculture intese, queste di Cascella, per una festa dalla forte impronta come San Pellegrino in Fiore. Nella piena Primavera, con Maggio alle porte, lo sguardo di Cascella è ottimista e fecondo. Una visione per indicarci la potenza della natura nel suo risveglio primaverile e come metafora del nostro momento storico.
Tommaso Cascella nasce a Roma nel 1951 dalla pittrice Annamaria Cesarini Sforza e dallo scultore Pietro.
Attualmente vive e lavora tra Bomarzo e Roma.
Con la propria stamperia d’arte, insieme alla sua prima moglie Emma Politi, si è occupato per lungo tempo all’editoria in stretta collaborazione con artisti e poeti.
Nel 1981 fonda la rivista di Arte e Poesia “Cervo Volante”. La direzione dei primi numeri è affidata al poeta Adriano Spatola, in seguito sarà di Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. Cervo Volante chiuderà le pubblicazioni nel 1984
1985 Prima mostra personale alla Galleria di Luigi De Ambrogi a Milano.
1987 Restaura un grande edificio del 1500 a Bomarzo (Viterbo) dove impianta un nuovo studio. 1991.Viaggio in India dove conosce le architetture dell’Osservatorio Astronomico di Jodpur.
Prima mostra di scultura alla Galleria Mara Coccia di Roma. 1992 Mostra retrospettiva al Palazzo Crepadona a Belluno.
Mostra alla Galleria Civica di Modena.
XXI biennale di scultura a Gubbio.
1995 Nominato accademico per la scultura all’Accademia di San Luca.
Collocazione di un’opera in bronzo nel nuovo quartiere “Tachikawa City” di Tokyo. 1996 Presente con la scultura “Cielo” alla XII Quadriennale di Roma.
Presente al Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan con una selezione di opere grafiche.
1997 Mostra retrospettiva alla Torre del Guevara a Ischia (NA).
1999 “Arte contemporanea, lavori in corso” Museo Comunale d’Arte Moderna, Roma.
2000 Premiato alla X° Biennale della xilografia - Premio Ugo da Carpi, Castello di Carpi.
2002 Mostra retrospettiva al Palazzo dei Priori a Certaldo.
2003 Mostra retrospettiva al Palazzo Orsini a Bomarzo.
2006 Mostra retrospettiva nei Chiostri di S. Agostino a Pietrasanta.
2010 Presente alla Biennale di Venezia con la scultura - Cielo rovesciato
2012 Consiglio di Stato, Palazzo Aldobrandini, Roma - Incontro con il Maestro Tommaso Cascella
Portico della Giustizia (XII sec.) - Via San Lorenzo, 57 Viterbo
tel. 0761 340820 - cell. 349 0968679 - amiralli@libero.it - www.galleriamiralli.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga