sabato 8 novembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Giudizio Universale: la storia di tutte le storie è POP

Michelangelo Buonarroti, Creazione di Adamo, 1511 circa, Affresco, 280 cm x 570 cm, Cappella Sistina, Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma
   
 
   

Prosegue allo storico Auditorium della Conciliazione a Roma lo strabiliante Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel, dedicato da Marco Balich all'ultimo capolavoro di Michelangelo realizzato per la Cappella Sistina.

Lo spettacolo ruota attorno alla vicenda dell'incarico da parte di papa Clemente VII, eletto nel Conclave del 1523, di dare una nuova veste alla parte dell’altare della Cappella Sistina, giunto a Michelangelo, ben trent’anni dopo il termine dei lavori di decorazione della volta della Cappella stessa voluti dal papa Giulio II nel 1508.

Ed è così che dall'immensa energia sprigionata dall'affresco del Giudizio Universale, che rivela al mondo il tramonto del tempo degli uomini e delle passioni di fronte al trionfo dell'eternità divina, si dipanano vortici multidirezionali che travolgono tutti i sensi, dando vita ad un'inedita, mirabolante narrazione che coinvolge il sacro Libro della Genesi, le gesta romane del Buonarroti e l'antichissimo mistero del rito del Conclave, in un tumultuoso turbinio di luci, colori, giochi ottici, suoni e persino odori, culminante in una imponente Apocalisse.

La realizzazione di una tale immane macchina sensoriale, per la co-regia di Lulu Helbek e la supervisione teatrale di Gabriele Vaciesci, è stata resa possibile dall'incontro tra lo spirito visionario di Artainment Worldwide Shows e la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, la cui attitudine avanguardistica prende voce, in un cortocircuito sonoro che arriva a toccare le corde dell'emozione, grazie alla versione, assolutamente contemporanea, della celeberrima sequenza medievale in lingua latina del Dies irae cantata dal grande Sting in persona.

Vedi anche:
• Visto dal pubblico – Nella platea del “Giudizio Universale”
• Metti una notte con Michelangelo, tra lo show Giudizio Universale e una visita alla Sistina
• "Giudizio Universale": quel libro visivo che svela i dettagli della Sistina
• Lo show "Giudizio Universale" fa bene ai giovani. Parola di prof
• La Cappella Sistina prima di Michelangelo: i capolavori del Quattrocento
• Michelangelo e la Cappella Sistina: all'Auditorium della Conciliazione la genesi del capolavoro diventa show
• Dentro il "Giudizio Universale" con la regista Lulu Helbæk
• Tutto pronto per "Giudizio Universale", lo show totale dedicato a Michelangelo
• Michelangelo Superstar
• Balich e i Musei Vaticani fanno show del Giudizio Universale

  • Condividi questa pagina
  • Aumenta la dimensione del testo
  • Diminuisci la dimensione del testo
  • Invia per email
  • Stampa
  • Rss

Notizie

    Roma - All'Auditorium della Conciliazione di Roma per lo show su Michelangelo

    Visto dal pubblico – Nella platea del “Giudizio Universale”

    Roma - Un Venerdì in Bellezza a Roma

    Metti una notte con Michelangelo, tra lo show Giudizio Universale e una visita alla Sistina

    Roma - Lo show visto da una guida dei Vaticani

    "Giudizio Universale" svela i dettagli della Sistina

    Roma - Lo show all'Auditorium visto dagli insegnanti

    Lo show "Giudizio Universale" fa bene ai giovani. Parola di prof

    Roma - Le opere di Perugino, Botticelli e Ghirlandaio

    La Sistina prima di Michelangelo: i capolavori del Quattrocento

    Roma - Alla scoperta della Cappella Sistina con lo show di Balich

    All'Auditorium della Conciliazione la genesi del capolavoro di Michelangelo diventa show

    Roma - A Roma dal 15 marzo

    Tutto pronto per "Giudizio Universale", lo show totale dedicato a Michelangelo


 
ARTISTI immagine di Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)

Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)

 

OPERE immagine di Cappella di San Giovanni Battista

Cappella di San Giovanni Battista

Cattedrale di San Lorenzo

 

LUOGHI immagine di Villa Aldrovandi Mazzacorati

Villa Aldrovandi Mazzacorati

Bologna

 

 
  • Notizie

    • In mostra dal 22 novembre
      "> Cuneo | 07/11/2025 Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
       
    • Napoli | 06/11/2025 Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
       
    • Roma | 06/11/2025 Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 08/11/2025 al 22/02/2026 Brescia | Museo di Santa Giulia Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
    • Dal 05/11/2025 al 01/03/2026 Asti | Palazzo Mazzetti PAOLO CONTE. Original
    • Dal 08/11/2025 al 11/01/2026 Venezia | Museo Correr CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Firenze | Opera Visitazione
    • Palermo | Opera Miniature nel soffitto
    • Venezia | Ristorante Andri
    • Vicenza | Museo Pinacoteca Palazzo Chiericati

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati