Palazzo del Capitano del Popolo o del Bargello
La Firenze di Donatello![La Firenze di Donatello](http://www.arte.it/foto/600x450/33/51209-03_2015_Cortile-scalone-loggia-stemmi-bifora-volte_a_crocera_finestre_polilobate_cuspidate-ordine_corinzio-pilastri_ottagonali-leone-Museo_nazionale_del_Bargello_Firenze_Photo_Paolo_Villa_FOTO9234bisimg_0001.jpg)
È il primo edificio costruito come sede stabile delle istituzioni fiorentine. Fu eretto a partire dal 1255 a fianco della torre detta la Volognana, 43 anni prima del Palazzo della Signoria, quale sede del Capitano del Popolo.
Su via del Proconsolo si eleva il nucleo originario (1255-1261) che inglobò una torre preesistente. Le buche pontaie e le mensole visibili sulla facciata testimoniano l’esistenza di ballatoi di legno a sbalzo. Tra il 1295 e il 1320 fu realizzato il cortile interno e l’ampliamento sul retro mentre nel XVI secolo vi si insediò il Bargello, il capo della polizia, e alcuni ambienti furono trasformati in prigione, come il loggione interno, murato e suddiviso in celle. Fu ripristinato nel 1865 con l’apertura del Museo Nazionale del Bargello.