Mostra Genova e Crimea. Il Commonwealth genovese a Genova. Le informazioni sulla mostra Genova e Crimea. Il Commonwealth genovese, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Genova e Crimea. Il Commonwealth genovese del museo Palazzo Ducale di Genova.

Genova e Crimea. Il Commonwealth genovese, Palazzo Ducale, Genova

Genova e Crimea. Il Commonwealth genovese, Palazzo Ducale, Genova

Mappa

Scheda Mostra

Genova e Crimea. Il Commonwealth genovese


  • Luogo: Palazzo Ducale
  • Curatori: Professor Michel, Centro Studi Giorgio Costamagna
  • Enti promotori:
    • Comune di Genova
    • Archivio di Stato di Genova
    • Fondazione per la Cultura Genova Palazzo Ducale
    • Consiglio Notarile di Genova
  • Città: Genova
  • Provincia: Genova
  • Data inizio: 19 Settembre 2013
  • Data fine: 17 Gennaio 2014
  • Costo del biglietto: ingresso gratuito
  • Telefono per informazioni: +39 010 5574065
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Nel corso di due secoli (1275 circa – 1475) i Genovesi fondarono diversi insediamenti sul litorale della Crimea, in siti già colonizzati dai Greci e dai Bizantini, che costituirono uno spazio intermedio tra i paesi sedentari del Mediterraneo e il mondo dei nomadi della steppa.
Caffa, caput Gazarie, Soldaia, Cembalo, i diciotto casali della Gotia, Cherson, ad ovest, e Vosporo, ad est, diventarono un dominio genovese, ricco di potenzialità economica, di polietnicità tra Latini, Greci, Armeni, Tartari e Giudei, nonché di numerosi schiavi deportati in Egitto o verso le principali città dell´Occidente cristiano. 
La mostra cerca di rievocare la ricca storia di quest´area del "Commonwealth genovese", attraverso documenti d´archivio, fotografie dei siti principali e brevi saggi storici, che richiamano le forme di governo, gli scambi commerciali e i legami culturali tra Genovesi ed Orientali. 
La mostra è a cura del Professor Michel, professore emerito Université Paris I – Sorbonne) e del Centro Studi Giorgio Costamagna, in collaborazione con Comune di Genova, Archivio di Stato di Genova, Fondazione per la Cultura Genova Palazzo Ducale, Consiglio Notarile di Genova.