Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
Conegliano 1459 ca - Conegliano 1517 ca

Nato a Conegliano, sembra essersi stabilito a Venezia intorno al 1485 dove probabilmente lavorò nella bottega di Alvise Vivarini, come testimonia la Madonna con Bambino e santi (1489) del Museo Civico di Vicenza. Le sue opere principali sono quasi esclusivamente pale d’altare, genere in cui si specializzerà realizzando dipinti per chiese e confraternite di Venezia e dell’entroterra. Tra i capolavori principali della sua carriera si possono citare la Madonna dell’arancio (Gallerie dell’Accademia) e le due grandi pale della Madonna dell’Orto e di San Giovanni in Bragora che testimoniano il successo della sua pittura caratterizzata da uno stile coerente di grande armonia e raffinatezza. L’altra grande parte della sua produzione è quella dei dipinti devozionali legati alla tipologia della Vergine col Bambino a mezzo busto di cui rimangono numerosi esemplari nei musei della città e di tutto il mondo.