Mostra Letizia Battaglia. Anthologia a Palermo. Le informazioni sulla mostra Letizia Battaglia. Anthologia, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Letizia Battaglia. Anthologia del museo ZAC Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.

© Letizia Battaglia

© Letizia Battaglia

Mappa

  • Città: Palermo
  • Provincia: Palermo
  • Indirizzo: via Paolo Gili 4
  • Telefono: +39 091 7407792
  • E-Mail info

Scheda Mostra

Letizia Battaglia. Anthologia

Letizia Battaglia


  • Luogo: ZAC Cantieri Culturali alla Zisa
  • Curatori: Paolo Falcone
  • Enti promotori:
    • Assessorato alla Cultura - Comune di Palermo
  • Città: Palermo
  • Provincia: Palermo
  • Data inizio: 06 Marzo 2016
  • Data fine: 08 Maggio 2016
  • Telefono per informazioni: +39 091 7407792
  • E-Mail info

Comunicato Stampa:


Si intitola “Anthologia” la mostra della fotografa Letizia Battaglia aperta al pubbblico dal 6 marzo all’8 maggio 2016 nello spazio ZAC dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.

L'esposizione, curata da Paolo Falcone, è un omaggio della città a una delle fotografe italiane più importanti a livello internazionale, battagliera testimone civile contro la mafia. Esposti 140 lavori in bianco e nero, molti dei quali inediti e per la prima insieme, a ripercorre la carriera di una delle prime donne fotogiornaliste in Italia. Un nucleo di immagini di forte impatto emotivo, per un percorso narrativo che si snoda tra dolore, povertà, morte, ricchezza, speranza, ribellione. Scatti di grande formato, che restituiscono un racconto di di donne, bambini, politica, mafia, religione, processioni e feste.

L’intento è quello di offrire allo spettatore una visione complessiva dell’intero corpo fotografico che attraversa la storia e il costume nazionale nella città. “Una mostra antologica che mette in luce i diversi aspetti del lavoro di Letizia Battaglia, spiega Paolo Falcone, concepita come un unicum polifonico dove amore e dolore, sangue e compassione, tragedia e sogno si mescolano in un percorso dal forte impatto emotivo, riflettendo il suo coraggio e la sua grandezza”. 

L'esposizione, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Sambuca, è corredata da un corposo catalogo edito da Drago che propone contributi di artisti, giornalisti, politici, intellettuali: da Francesca Alfano Miglietti a Attilio Bolzoni, da Dacia Maraini a Leoluca Orlando e Wim Wenders.

Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18.30.