Bernardino di Betto Betti (Pinturicchio)
Perugia 1452 ca - Siena 11/12/1513

Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la Liberazione di un prigioniero (1473, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria) e Cristo crocifisso con i ss. Cristoforo e Girolamo (1470-80, Roma, Galleria Borghese). Successivamente a Roma collaborò col Perugino al Viaggio di Mosè e al Battesimo di Cristo (1481-83, Cappella Sistina); sempre a Roma eseguì, influenzato da Antoniazzo Romano, le Storie di s. Bernardino (1486 circa, Santa Maria in Aracoeli, cappella Bufalini ... 
leggi tutto su www.treccani.it
Le opere
- 
                    	
                        Musei Vaticani
- 
                    	
                        Storie San Bernardino da Siena (Cappella Bufalini) Basilica di Santa Maria in Aracoeli
- 
                    	
                        Incoronazione della Vergine, Evangelisti, Dottori e Sibille Basilica di Santa Maria del Popolo
- 
                    	
                        Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo Galleria Borghese
 
			 
				



 
                 
					 
					