Il ponte San Felice
Aquileia medievale
- Tempo Stimato: 1 ore circa
A cavaliere del tratto meridionale del fiume Natissa, sopravvivono gli unici resti della cinta difensiva medievale. In questo punto, inserito in una splendida cornice naturale, le mura scavalcavano il corso d'acqua con un arco a sesto ribassato. Esse andavano quindi ad inglobare la vicina chiesa di San Felice, da cui l'arco prende il nome. L'edificio di culto, sorto alla fine del IV secolo in zona extraurbana, conservava le reliquie di San Felice e di San Fortunato e fu demolita alla fine del Settecento.
-
Il campanile
Con i suoi settantatrè metri di altezza, il campanile della basilica di Aquileia svetta massiccio sulla pianura friulana. Costruito dal patriarca Poppone probabilmente in concomitanza ...
-
La piazza Patriarcato
A sud del complesso basilicale, si estende l’ampia distesa erbosa della piazza del Patriarcato. Qui sorgeva un imponente edificio pubblico di età romana (m 66 x 90), di ...
-
La casa Bertoli
Lungo il viale che conduce a piazza Capitolo e alla basilica, l'attenzione del visitatore è attratta dalla casa Bertoli, dal nome del canonico Gian Domenico Bertoli che nel Settecento ...
-
La chiesa di Sant'Antonio da Padova
Nella veste architettonica attuale, la chiesa di Sant'Antonio da Padova risale alla fine del XVII secolo (1697). Le sue origini sono però ben più antiche. Ricordata per ...
-
I portici medievali
L'attuale via Roma costituiva uno degli assi viari più importanti della città medievale ed era il fulcro della contrada di Sant'Andrea, dal nome della chiesa che sorgeva ...
-
La chiesa delle Vergini
Il piccolo edificio attuale a pianta rettangolare, costruito da privati nel 1833, sorge nei pressi del fiume Natissa, laddove questo descrive un'ampia ansa. L'edificio insiste su una ...
-
Le mura bizantine
Immediatamente a sud della basilica civile e del decumano che l'affianca sono emersi i resti di un'imponente cinta di fortificazione, costituita da una sequenza di bastioni triangolari ...
-
Il monastero delle Benedettine
A est di Aquileia, sorgeva il Monastero benedettino femminile di Santa Maria, il cui ricordo è ancor oggi conservato dal nome del sobborgo, Monastero. La sua esistenza è ...

Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
OPERE

Pattuglia di cavalleggeri
Giovanni Fattori Raccolte Frugone Villa Grimaldi FassioLUOGHI

Chiesa di Santa Maria del Giglio
Venezia
-
Notizie
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | 24/04/2025
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Dal 24 aprile all’8 giugno
"> Reggio Emilia | 23/04/2025 “Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
LEGGI TUTTO >
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Mostre
- Dal 17/04/2025 al 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
- Dal 10/04/2025 al 07/09/2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
- Dal 19/04/2025 al 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Genova | Galleria d'arte Guidi&Schoen
- Roma | Opera Carlo d'Angiò
- Firenze | Chiesa Chiesa di San Niccolò oltr’Arno
- Vicenza | Chiesa Basilica dei Santi Felice e Fortunato
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati