La chiesa dei "pagani"

Aquileia paleocristiana
 
Aquileia paleocristiana
Chiesa dei Pagani, Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Tempo Stimato: 2 ore circa

Questo edificio, dalla curiosa intitolazione (i "pagani" vanno intesi come coloro che non erano ancora stati battezzati) collega la basilica al battistero. Si compone di due vani, divisi da una gradinata: quello orientale, quadrato e sopraelevato, presenta una volta a cupola; quello occidentale ha forma rettangolare con volte a crociera; entrambi sono animati da alte nicchie. La datazione è controversa, e oscilla tra l'inizio del IX secolo e l'XI secolo. L'ingresso attuale, antistante la basilica, sembra appartenere ad un momento successivo, quando fu realizzato l'atrio. Affreschi con figure di santi, risalenti al XIV secolo, ne abbelliscono il settore orientale. Il piano superiore della chiesa dei Pagani, oggi non più esistente, ospitava la chiesa di San Pietro, ricordata già nel XIII secolo. Essa era ornata da affreschi, ora purtroppo perduti, tra i quali una Crocifissione e le figure degli Evangelisti, con la curiosa testa di animale.

COMMENTI