Tabernacolo delle Fonticine
Firenze Segreta
Giovanni della Robbia realizzò l’opera nel 1522 per una delle “Potenze Festeggianti” vale a dire le brigate festaiole popolari fiorentine. Il nome deriva dagli zampilli d’acqua versati nel sottostante bacino marmoreo da sette teste angeliche. Nella nicchia è collocata la pala raffigurante la Madonna col Bambino, san Giovannino e i santi Barbara, Luca, Jacopo e Caterina, realizzata in terracotta policroma invetriata. L’iscrizione alla base riferisce il nome della brigata committente: il Reame di Beliemme.
-
Basilica di San Lorenzo
Consacrata cattedrale nel IV secolo, la chiesa fu rinnovata per iniziativa dei Medici che la trasformarono nel mausoleo di famiglia. Il progetto fu affidato a Brunelleschi ma i lavori, ...
-
Palazzo dei Cartelloni
Il nome del palazzo deriva dalle insolite iscrizioni, scolpite entro enormi cartigli, fatte posizionare alla fine del XVII secolo dal proprietario, il matematico Vincenzo Viviani, per ...
-
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Documentata nel X secolo, ma ricostruita nel Duecento, mostra il tipico interno cistercense, con tre navate su pilastri quadri terminate in tre cappelle a fondo piano. Ristrutturata ...
-
Palazzo Strozzi
Fu progettato per il banchiere Filippo Strozzi il Vecchio da Benedetto da Maiano e completato dal Cronaca, cui si devono il cortile interno e il cornicione aggettante, mai terminato. ...
-
Piazza della Repubblica
Fu realizzata tra il 1885 e il 1895 , demolendo l’antica piazza del Mercato Vecchio, sorta sui resti del foro della città romana in epoca medievale, e il ghetto, risalente ...
-
Loggia del Mercato Nuovo o del Porcellino
Fu costruita, su progetto G.B. del Tasso, tra il 1547 e 1551 per la vendita di oggetti e tessuti pregiati. Oggi accoglie un vivace mercato di manufatti artigianali, soprattutto pelletteria. ...
-
Palazzo Vecchio
Il progetto si deve ad Arnolfo di Cambio (1299). Fu inizialmente chiamato Palagio Novo, poi della Signoria. L’appellativo Ducale risale al 1540 quando Cosimo I vi fissò ...

Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
OPERE

Tribuna di Galileo
Museo Zoologico La SpecolaLUOGHI

Chiesa di Santa Maria della Grazia
Lecce
-
Notizie
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | 24/04/2025
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Dal 24 aprile all’8 giugno
"> Reggio Emilia | 23/04/2025 “Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
LEGGI TUTTO >
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Mostre
- Dal 17/04/2025 al 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
- Dal 10/04/2025 al 07/09/2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
- Dal 19/04/2025 al 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Vicenza | Ristorante Osteria Porton del Luzo
- Firenze | Opera Cappella di Eleonora da Toledo
- Roma | Opera Mitreo
- La Dante Firenze | Monumento Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte - Casa di Manzoni
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati