Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Piazza San Michele
- Dove: Pavia, Piazza San Michele
 - Indirizzo: Piazza San Michele
 - E-Mail: sanmichele@parrocchie.diocesi.pavia.it
 - Telefono: +39 0382 26063
 - Apertura: nei giorni feriali dalle 8 alle 12 e dalle 14.30 alle 19
Sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19
nei giorni festivi dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 20 
DESCRIZIONE:
Con la sua facciata a capanna adornata da un folto corteo di sculture in pietra arenaria color ocra e mattoni, la Basilica di San Michele è una delle più alte espressioni del romanico lombardo. L'edificio, che risale alla fine dell' XI secolo, annovera tra le sue cerimonie più sfarzose l'incoronazione di Federico I Barbarossa, nel 1155.
Il bassorilievo di San Michele, nella parte inferiore della facciata, imponenti figure di angeli e numerosi soggetti biblici arricchiscono l'esterno della basilica.
La struttura presenta una pianta a croce latina con un transetto eccezionalmente sviluppato, dotato di una propria facciata sul lato settentrionale, di una propria finta abside nel lato opposto e di una volta a botte. Una cupola ottagonale si alza, su pennacchi di tipo lombardo, all'incrocio tra navata e transetto.
Fermo sull'ingresso principale, il visitatore può apprezzare, in un unico sguardo, la magia di una coreografia solenne, intima, velata di penombra.
                Con la sua facciata a capanna adornata da un folto corteo di sculture in pietra arenaria color ocra e mattoni, la Basilica di San Michele è una delle più alte espressioni del romanico lombardo. L'edificio, che risale alla fine dell' XI secolo, annovera tra le sue cerimonie più sfarzose l'incoronazione di Federico I Barbarossa, nel 1155.
Il bassorilievo di San Michele, nella parte inferiore della facciata, imponenti figure di angeli e numerosi soggetti biblici arricchiscono l'esterno della basilica.
La struttura presenta una pianta a croce latina con un transetto eccezionalmente sviluppato, dotato di una propria facciata sul lato settentrionale, di una propria finta abside nel lato opposto e di una volta a botte. Una cupola ottagonale si alza, su pennacchi di tipo lombardo, all'incrocio tra navata e transetto.
Fermo sull'ingresso principale, il visitatore può apprezzare, in un unico sguardo, la magia di una coreografia solenne, intima, velata di penombra.
BASILICA DI SAN MICHELE MAGGIORE PAVIA ● CHIESA PAVIA ● SAN MICHELE MAGGIORE PAVIA ● PAVIA ARTE ● BASILICA DI SAN MICHELE MAGGIORE
                                
				COMMENTI
		    		
				