Chiesa di Sant’Ignazio
Roma, Via del Caravita 8/A
- Dove: Roma, Via del Caravita 8/A
- Indirizzo: Via del caravita 8/a
- E-Mail: chiesasantignazio@gesuiti.it
- Telefono: +39 06 6794406
- Apertura: da lunedì a sabato: ore 7.30 - 19
domenica e festivi: ore 9 - 19
SS Messe:
da lunedì a sabato 8 - 18 (in agosto solo 8)
domenica e festivi 11.30 - 18 (in agosto solo 11.30)
Visite guidate gratuite:
martedì, giovedì e sabato 15 - 18 (escluso agosto) - Trasporti: autobus: linee 40, 64 (fermata Piazza Venezia), 116 (fermata Porta Pinciana)
- Durata Visita: 1 ora circa
DESCRIZIONE:
Cappella del Collegio Romano, fu edificata nel 1626 al posto della cinquecentesca chiesa dell’Annunziata, troppo piccola per gli studenti, e dedicata al padre della Compagnia del Gesù, canonizzato nel 1622.
A fornire il denaro necessario fu soprattutto il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV. L’architetto fu il gesuita Orazio Grassi, sotto la supervisione di Carlo Maderno: l'imponente facciata è a due ordini di lesene e di colonne corinzie, con cornici, frontespizio e volute laterali a forte risalto. L’interno della chiesa ha una pianta a croce latina, con un'abside e molte cappelle laterali, ma sicuramente degna di nota è la bellissima tela di Padre Andrea Pozzo che, con grazie ad un virtuosismo prospettico, riuscì infatti a rappresentare una cupola con l'alto tamburo sorretto da colonne: per ammirarne in pieno il perfetto gioco prospettico occorre porsi sopra un punto indicato sul pavimento da un disco marmoreo.
Cappella del Collegio Romano, fu edificata nel 1626 al posto della cinquecentesca chiesa dell’Annunziata, troppo piccola per gli studenti, e dedicata al padre della Compagnia del Gesù, canonizzato nel 1622.
A fornire il denaro necessario fu soprattutto il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV. L’architetto fu il gesuita Orazio Grassi, sotto la supervisione di Carlo Maderno: l'imponente facciata è a due ordini di lesene e di colonne corinzie, con cornici, frontespizio e volute laterali a forte risalto. L’interno della chiesa ha una pianta a croce latina, con un'abside e molte cappelle laterali, ma sicuramente degna di nota è la bellissima tela di Padre Andrea Pozzo che, con grazie ad un virtuosismo prospettico, riuscì infatti a rappresentare una cupola con l'alto tamburo sorretto da colonne: per ammirarne in pieno il perfetto gioco prospettico occorre porsi sopra un punto indicato sul pavimento da un disco marmoreo.
COLLEGIO ROMANO ● CHIESA DI SANT€™IGNAZIO ● CHIESA DI SANT' IGNAZIO DI LOYOLA ● CUPOLA DI ANDREA POZZO
COMMENTI
Mappa