Parco Archeologico della Villa Pausilypon
Napoli, Discesa della Gaiola
- Indirizzo: discesa della Gaiola
 - Telefono: +39 081 4422111
 - Apertura: aperto dal lunedì al sabato (salvo aperture straordinarie la domenica e i festivi) 9.00-13.00
 - Costo: Gratuito
 
DESCRIZIONE:
La villa, appartenuta a Publio Vedio Pollione (cavaliere romano e consigliere dell’imperatore Augusto nella riorganizzazione della provincia dell’Asia) si estendeva su un’area di nove ettari occupati da edifici, giardini e vigneti costruiti a picco sul mare tra la baia di Trentaremi, la Gaiola e Marechiaro. Il complesso fu riportato alla luce in seguito ai ritrovamenti avvenuti durante i lavori per la realizzazione della strada di Posillipo (1842), nelle stesse zone dove vent’anni prima erano stati rinvenuti alcuni reperti archeologici dall’architetto Guglielmo Bechi.
                                                
				La villa, appartenuta a Publio Vedio Pollione (cavaliere romano e consigliere dell’imperatore Augusto nella riorganizzazione della provincia dell’Asia) si estendeva su un’area di nove ettari occupati da edifici, giardini e vigneti costruiti a picco sul mare tra la baia di Trentaremi, la Gaiola e Marechiaro. Il complesso fu riportato alla luce in seguito ai ritrovamenti avvenuti durante i lavori per la realizzazione della strada di Posillipo (1842), nelle stesse zone dove vent’anni prima erano stati rinvenuti alcuni reperti archeologici dall’architetto Guglielmo Bechi.
COMMENTI