Dal 25 giugno l’apertura al pubblico
Un viaggio nel tempo di 6mila anni a Saint Martin de Corléans

L.S.
24/06/2016
Aosta - La scelta è ricaduta sul 24 giugno, quando il sole, superato il solstizio, si fa simbolo di rinascita. Una data perfetta per l’inaugurazione dell’area megalitica Saint Martin de Corléans che vede inscritte nei suoi reperti radici astronomiche.
Il sito, riemerso nel 1969, si configura come uno dei giacimenti archeologici più antichi d’Europa e porta impressi sulla sua pelle i segni di cinque millenni di storia, dalla fine del Neolitico, attraverso le età del Rame, del Bronzo, del Ferro e l’età Romana, fino al Medioevo e all’età moderna. Tutti testimoniati nello spazio di un ettaro dove dal 25 giugno in avanti i visitatori potranno compiere un prodigioso viaggio nel tempo al costo di un biglietto da 7 euro.
L’appuntamento costituisce una tappa fondamentale nell’offerta culturale aostana che dopo anni di scavi, progetti e cantieri inaugura il Parco e il Museo Archeologico. Un polo speciale che in un’unica sede consentirà di esporre e illustrare monumenti e reperti senza sottrarli all’originale contesto grazie ad un affaccio continuo sugli scavi.
Tra dolmen, pozzi, fosse e lastre il percorso andrà svelando il complesso disegno del sito con giochi di luce che riprodurranno le traiettorie del sole proiettando le ombre dei reperti sul terreno.
Un allestimento contemporaneo corredato di dispositivi touch screen raccoglierà quindi su una balconata protesa sugli scavi i reperti rinvenuti dagli archeologi come le famose stele antropomorfe. E il pubblico potrà osservare da vicino anche macine, strumenti per la lavorazione dei metalli, oppure denti umani e testimonianze di pratiche come l’apertura dei crani di esseri viventi a scopi medici o rituali.
Il sito, riemerso nel 1969, si configura come uno dei giacimenti archeologici più antichi d’Europa e porta impressi sulla sua pelle i segni di cinque millenni di storia, dalla fine del Neolitico, attraverso le età del Rame, del Bronzo, del Ferro e l’età Romana, fino al Medioevo e all’età moderna. Tutti testimoniati nello spazio di un ettaro dove dal 25 giugno in avanti i visitatori potranno compiere un prodigioso viaggio nel tempo al costo di un biglietto da 7 euro.
L’appuntamento costituisce una tappa fondamentale nell’offerta culturale aostana che dopo anni di scavi, progetti e cantieri inaugura il Parco e il Museo Archeologico. Un polo speciale che in un’unica sede consentirà di esporre e illustrare monumenti e reperti senza sottrarli all’originale contesto grazie ad un affaccio continuo sugli scavi.
Tra dolmen, pozzi, fosse e lastre il percorso andrà svelando il complesso disegno del sito con giochi di luce che riprodurranno le traiettorie del sole proiettando le ombre dei reperti sul terreno.
Un allestimento contemporaneo corredato di dispositivi touch screen raccoglierà quindi su una balconata protesa sugli scavi i reperti rinvenuti dagli archeologi come le famose stele antropomorfe. E il pubblico potrà osservare da vicino anche macine, strumenti per la lavorazione dei metalli, oppure denti umani e testimonianze di pratiche come l’apertura dei crani di esseri viventi a scopi medici o rituali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia