Dal 15 giugno al 13 ottobre ad Arezzo
Icastica, le arti contemporanee con Piero della Francesca e il Vasari

ICASTICA ad Arezzo
E. Bramati
05/06/2014
Arezzo - La città di Arezzo si prepara anche quest'anno a diventare un palcoscenico a cielo aperto. Dal 15 giugno al 13 ottobre 2014 ritorna ICASTICA, un'iniziativa culturale pubblica di carattere internazionale che intende fondere le arti visive con momenti di spettacolo, teatro, danza, poesia, design e giornate di studio.
Dopo il successo dell'edizione 2013, la manifestazione torna così anche quest'anno in più di trenta sedi, restituendo vitalità al centro storico e ai suoi musei, palazzi storici, basiliche, piazze e giardini.
In questa occasione, diversi artisti provenienti da tutto il mondo potranno riscoprire Cimabue, Piero della Francesca e Giorgio Vasari. L’arte contemporanea più innovativa si troverà a sospingere quella eterna del passato, ispirandosi ed accostandosi ad essa all'interno di un contesto architettonico ricco di opere del '300 e '400. Lo scopo è la coerenza: il rilancio dell’immagine aretina, di una città che ha donato i natali a tanti personaggi storici illustri.
ICASTICA significa infatti “arte di rappresentare la realtà”, intesa in questo caso come rappresentazione efficace, suggestiva e sintetica, capace di “recuperare” e “rivalutare”.
Nel 2014 la manifestazione si concentrerà proprio sul tema della rinascita: l’arte, come dimensione dell’esperienza e della storia, è qui chiamata a simboleggiare ciò che sta intorno al “punto di crisi” e al desiderio di reinventarsi.
L'inaugurazione, prevista per domenica 15 giugno alle ore 16, sarà seguita da un incontro dei membri del Comitato Scientifico, che si riuniranno per visitare i luoghi d’arte e votare tre artisti che saranno premiati durante i mesi successivi.
Dopo il successo dell'edizione 2013, la manifestazione torna così anche quest'anno in più di trenta sedi, restituendo vitalità al centro storico e ai suoi musei, palazzi storici, basiliche, piazze e giardini.
In questa occasione, diversi artisti provenienti da tutto il mondo potranno riscoprire Cimabue, Piero della Francesca e Giorgio Vasari. L’arte contemporanea più innovativa si troverà a sospingere quella eterna del passato, ispirandosi ed accostandosi ad essa all'interno di un contesto architettonico ricco di opere del '300 e '400. Lo scopo è la coerenza: il rilancio dell’immagine aretina, di una città che ha donato i natali a tanti personaggi storici illustri.
ICASTICA significa infatti “arte di rappresentare la realtà”, intesa in questo caso come rappresentazione efficace, suggestiva e sintetica, capace di “recuperare” e “rivalutare”.
Nel 2014 la manifestazione si concentrerà proprio sul tema della rinascita: l’arte, come dimensione dell’esperienza e della storia, è qui chiamata a simboleggiare ciò che sta intorno al “punto di crisi” e al desiderio di reinventarsi.
L'inaugurazione, prevista per domenica 15 giugno alle ore 16, sarà seguita da un incontro dei membri del Comitato Scientifico, che si riuniranno per visitare i luoghi d’arte e votare tre artisti che saranno premiati durante i mesi successivi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede