Dal 15 luglio al 22 ottobre a San Benedetto del Tronto la mostra “Uomo in mare”
Il mare di De Chirico e De Pisis in mostra a San Benedetto del Tronto

Giorgio De Chirico, Due cavalli in riva al mare, olio su tela, 65x45 cm, Fondazione Carima (Cassa di Risparmio della provincia di Macerata). Courtesy of Associazione culturale Giovane Europa
Samantha De Martin
15/05/2017
Ascoli Piceno - Mare come viaggio, come forza, come dono, ma soprattutto come arte. È un itinerario intenso e immersivo quello che, attraverso il racconto di storie, coinvolge il visitatore in un'affascinante esperienza artistica densa di suggestioni che hanno per protagonisti l'uomo e il suo generoso quanto spietato e sconfinato pelago.
In questo stroardinario viaggio attraverso uno dei paesaggi che maggiormente ha sedotto l'arte di tutti i tempi, le opere di Giorgio De Chirico, Andy Warhol, Filippo De Pisis, Andrea Pazienza, Fortunato Depero, si pongono come una riflessione sui mestieri, sulla tradizione, sui prodotti che con il mare, e soprattutto con l'uomo, hanno da sempre istituito un legame forte.
Ha per titolo Uomo in mare la mostra che dal 15 luglio al 22 ottobre porta alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto un'esperienza interattiva emozionante, caratterizzata da opere provenienti da numerosi musei pubblici e collezioni private che coprono uno spazio di tempo che oscilla tra Ottocento e Novecento, dai lavori di Adolfo De Carolis a quelli di Alfred Joseph Châtelain e Armando Marchegiani.
La Natura morta con marina di De Pisis e i Due cavalli in riva al mare di De Chirico si inseriscono all'interno di un percorso espositivo che si articola in una serie di tematiche ispirate alle emozioni, alle suggestioni, alle riflessioni che il rapporto con il mare - orizzonte e infinito, gioco e partenza, approdo e scoperta - fa affiorare alla mente.
Questo fruttuoso binomio - dell'uomo e del mare - celebrato dall'arte è anche un invito rivolto al visitatore a riscoprire San Benedetto, con il suo passato e le sue tradizioni, con le botteghe che ospitano gli antichi mestieri e con i suoi pittoreschi angoli nascosti.
In occasione della mostra, la storica Palazzina Azzurra - una delle antiche balere della costa adriatica, rinomata location dalla duplice anima festaiola e intellettuale - rivivrà le magiche atmosfere del passato ospitando, nel corso di serate a tema, orchestrine, gruppi musicali ed incontri con critici d'arte ed esperti.
Leggi anche:
• Sanlorenzo: il mare a Milano
• Made in Forte: un mare di scultura
In questo stroardinario viaggio attraverso uno dei paesaggi che maggiormente ha sedotto l'arte di tutti i tempi, le opere di Giorgio De Chirico, Andy Warhol, Filippo De Pisis, Andrea Pazienza, Fortunato Depero, si pongono come una riflessione sui mestieri, sulla tradizione, sui prodotti che con il mare, e soprattutto con l'uomo, hanno da sempre istituito un legame forte.
Ha per titolo Uomo in mare la mostra che dal 15 luglio al 22 ottobre porta alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto un'esperienza interattiva emozionante, caratterizzata da opere provenienti da numerosi musei pubblici e collezioni private che coprono uno spazio di tempo che oscilla tra Ottocento e Novecento, dai lavori di Adolfo De Carolis a quelli di Alfred Joseph Châtelain e Armando Marchegiani.
La Natura morta con marina di De Pisis e i Due cavalli in riva al mare di De Chirico si inseriscono all'interno di un percorso espositivo che si articola in una serie di tematiche ispirate alle emozioni, alle suggestioni, alle riflessioni che il rapporto con il mare - orizzonte e infinito, gioco e partenza, approdo e scoperta - fa affiorare alla mente.
Questo fruttuoso binomio - dell'uomo e del mare - celebrato dall'arte è anche un invito rivolto al visitatore a riscoprire San Benedetto, con il suo passato e le sue tradizioni, con le botteghe che ospitano gli antichi mestieri e con i suoi pittoreschi angoli nascosti.
In occasione della mostra, la storica Palazzina Azzurra - una delle antiche balere della costa adriatica, rinomata location dalla duplice anima festaiola e intellettuale - rivivrà le magiche atmosfere del passato ospitando, nel corso di serate a tema, orchestrine, gruppi musicali ed incontri con critici d'arte ed esperti.
Leggi anche:
• Sanlorenzo: il mare a Milano
• Made in Forte: un mare di scultura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Brescia | Al Castello di Desenzano fino al 26 ottobre 2025
Il Mondo è Futurista per Gibigì